La giurisdizione nei procedimenti giudiziari: approfondimenti legali

La giurisdizione rappresenta uno degli elementi fondamentali nel diritto processuale, determinando la competenza del giudice nel trattare una determinata controversia. In questa sezione del sito troverai approfondimenti, articoli e analisi legali riguardanti la giurisdizione e il suo ruolo nei procedimenti giudiziari.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione amministrativa e obblighi di accordo integrativo: commento sulla sentenza n. 15673 del 2024

La sentenza n. 15673 del 2024 chiarisce la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in caso di inosservanza di obblighi derivanti da accordi integrativi tra Regioni e autorità di bacino, un tema di rilevante importanza per il diritto amministrativo.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione e Deroga Convenzionale: Commento sulla Sentenza n. 15389/2024

L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di contestazione della giurisdizione italiana e l'efficacia delle clausole di scelta del foro straniero, con un focus sul caso specifico del Tribunale di Dubai.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 15404 del 2024: Giurisdizione Ordinaria e Contributi alle Strutture Sanitarie

Analizziamo l'ordinanza n. 15404 del 2024 che stabilisce la giurisdizione del giudice ordinario per le controversie sui contributi erogati alle strutture sanitarie private accreditate, in seguito all'emergenza Covid-19.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione sul consumatore straniero: commento alla sentenza n. 15364 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti relativi alla giurisdizione in materia di consumatori stranieri, evidenziando le condizioni per la competenza internazionale dei giudici e il ruolo del professionista nella comunicazione con il consumatore.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione Ordinaria e Affidamento di Pubblico Servizio: Commento sulla Sentenza n. 15383 del 2024

La recente ordinanza n. 15383 del 2024 chiarisce i confini della giurisdizione ordinaria in caso di revoca dell'aggiudicazione di un contratto pubblico, ponendo l'accento sulla necessità di rispettare i principi di correttezza e buona fede.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24182 del 2023: La giurisdizione sui reati dei militari NATO

Analizziamo la sentenza n. 24182 del 2023, che chiarisce le dinamiche giuridiche riguardanti i reati commessi da militari della NATO in Italia, confermando la validità del processo anche in presenza di richieste di rinuncia alla giurisdizione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16851 del 2024: Giurisdizione e Rogatorie Internazionali

Analizziamo la sentenza n. 16851 del 2024, che chiarisce la giurisdizione in materia di sequestro eseguito in forza di rogatoria passiva, evidenziando i diritti delle autorità giudiziarie coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Analisi dell'Ordinanza n. 9870 del 2024: Appello e giurisdizione del Giudice di Pace

Scopri le implicazioni dell'ordinanza n. 9870 del 2024 sulla possibilità di impugnazione delle sentenze del Giudice di Pace. Comprendi i limiti dell'appello e il ricorso per cassazione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Ordinanza n. 10224 del 2024: Dimezzamento dei Termini Processuali nel Giudizio Amministrativo

La sentenza n. 10224 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla riassunzione dei procedimenti amministrativi e il dimezzamento dei termini processuali, evidenziando il passaggio da un giudice all'altro e le tempistiche da rispettare.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione: Commento all'ordinanza n. 31242 del 2024 della Cassazione

L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, offrendo spunti rilevanti per i dipendenti pubblici in caso di mobbing e responsabilità del superiore gerarchico.