In questa sezione troverai approfondimenti sulla sicurezza nel contesto del diritto e della giurisprudenza, con articoli e sentenze che analizzano le normative e le problematiche legate a questo tema fondamentale.
Analizziamo la sentenza n. 17106 del 2024, che chiarisce la responsabilità del direttore dei lavori in caso di crollo colposo, evidenziando l'importanza della vigilanza e delle precauzioni tecniche.
La sentenza n. 17489 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti e le condizioni relativi all'acquisto di generi alimentari da parte dei detenuti sottoposti a regime differenziato, evidenziando l'importanza di garantire sicurezza e ordine all'interno degli istituti penitenziari.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligatorietà della confisca per i reati concernenti le armi, anche in caso di archiviazione del procedimento. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.
Analizziamo la recente sentenza n. 17208 del 2023 che chiarisce le responsabilità in caso di incendio colposo legato a violazioni delle norme di sicurezza degli impianti, evidenziando il ruolo del responsabile tecnico.
La sentenza n. 14885 del 2022 offre un importante chiarimento sulle condotte con finalità di terrorismo, evidenziando la necessità di un accertamento concreto e contestuale. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sul tema della pericolosità e sull'autonoma utilizzabilità dei fatti accertati nel procedimento penale. Un'analisi dettagliata delle implicazioni giuridiche e pratiche.
Un'analisi approfondita della sentenza n. 14222 del 2023 riguardante la libertà vigilata e le condanne in continuazione, esplorando le implicazioni legali e i riferimenti normativi.
Analisi della sentenza n. 36573 del 2024 riguardante la decorrenza del termine per l'inizio del procedimento di prevenzione patrimoniale, con particolare riferimento alla morte del soggetto interessato.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che l'errore sulla liceità della condotta non è scusabile se basato su pareri non ufficiali. Un'importante decisione per la tutela dell'incolumità pubblica.
La recente sentenza della Cassazione chiarisce le responsabilità del titolare di un esercizio commerciale in caso di infortuni sul lavoro, evidenziando l'importanza delle norme antinfortunistiche e il nesso di causalità rispetto ai comportamenti imprudenti dei clienti.