Benvenuti nella pagina dedicata alle sanzioni nel diritto e nella giurisprudenza. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono questo importante argomento legale.
La recente sentenza n. 19921 del 2024 chiarisce che l'omessa indicazione della data di deliberazione in un provvedimento sanzionatorio non comporta la nullità del provvedimento stesso, offrendo spunti di riflessione sulla procedura disciplinare nelle professioni sanitarie.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della contestazione immediata nelle sanzioni amministrative non relative alla circolazione stradale, evidenziando le conseguenze probatorie per il verbale di accertamento.
Analisi della sentenza n. 19716 del 2024 riguardante l'opposizione all'entità delle sanzioni amministrative nel contesto del TUB e del TUF, evidenziando i poteri discrezionali del giudice e le condizioni per la sindacabilità.
La sentenza n. 16508 del 2024 della Corte d'Appello di Roma chiarisce il ruolo delle attenuanti nel processo disciplinare dei notai, con implicazioni significative sulla riduzione delle sanzioni. Scopri di più.
Analisi della sentenza n. 23947 del 2023 in merito all'omissione della tabella dei giochi proibiti, le relative sanzioni e le implicazioni legali per gli esercenti. Scopri cosa prevede la normativa.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce l'applicazione delle sanzioni accessorie nel contesto del patteggiamento, alla luce delle modifiche legislative introdotte nel 2022.
La recentissima sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulle sanzioni sostitutive e il loro applicazione nel contesto del giudizio di appello, svelando le dinamiche del meccanismo bifasico di 'sentencing'.
Analisi della sentenza n. 14873 del 2024 che chiarisce l'obbligo di motivazione nella determinazione del valore giornaliero delle sanzioni pecuniarie sostitutive rispetto a pene detentive brevi.
La sentenza n. 14859 del 2024 offre importanti chiarimenti sulle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi e sulla loro applicabilità in caso di istanza di misura alternativa. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.
Analizziamo l'Ordinanza n. 10773 del 2024 e le implicazioni legali legate al ritardato versamento dell'imposta di registro, evidenziando i riferimenti normativi e le sanzioni applicabili.