Benvenuti nella pagina dedicata alle sanzioni nel diritto e nella giurisprudenza. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono questo importante argomento legale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i legami tra il giudizio penale e le sanzioni disciplinari, evidenziando l'importanza del principio tempus regit actum per la valutazione degli effetti di una sentenza di patteggiamento.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'inammissibilità dei ricorsi e la quantificazione delle sanzioni pecuniarie, evidenziando le implicazioni per le parti coinvolte e il significato giuridico della decisione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla questione della proporzionalità delle sanzioni in materia tributaria, approfondendo le dinamiche tra sanzione penale e amministrativa e il principio del ne bis in idem.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di applicazione delle sanzioni sostitutive per pene detentive brevi, tenendo conto delle condizioni economiche del soggetto. Un'analisi approfondita delle implicazioni giuridiche e pratiche.
Analisi della sentenza n. 26285 del 2024 sulla guida senza patente aggravata da recidiva, con focus sulle implicazioni sanzionatorie e normative.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 18152 del 2024, che chiarisce la possibilità di eccepire la prescrizione del credito nelle opposizioni all'esecuzione per sanzioni stradali, offrendo spunti di riflessione sulla tutela dei diritti dei cittadini.
Esploriamo le implicazioni della Sentenza n. 21541 del 31 luglio 2024 in tema di illeciti tributari, analizzando il procedimento sanzionatorio e la sua applicabilità.
Analisi dell'Ordinanza n. 21500 del 31 luglio 2024, che chiarisce le tempistiche per la contestazione delle sanzioni amministrative in caso di illecito permanente nell'ambito dell'intermediazione finanziaria.
Analisi della sentenza n. 20949 del 2024 riguardante la natura punitiva delle sanzioni Consob e l'applicabilità del principio di retroattività della lex mitior, con collegamenti a norme italiane ed europee.
L'ordinanza n. 20129 del 2024 stabilisce l'obbligo dichiarativo per i conduttori e sublocatori di veicoli, chiarendo le responsabilità in materia di circolazione stradale e sanzioni. Scopriamo il significato e le implicazioni di questa decisione.