In questa sezione troverai articoli e sentenze legali riguardanti la confisca di beni e risorse, con approfondimenti sulle normative vigenti e casi emblematici.
Esploriamo la recente sentenza n. 14654 del 2024, che delinea i limiti della confisca per equivalente in caso di pluralità di reati, chiarendo quando è legittima l'estensione della confisca a profitti non attribuiti all'imputato.
Analizziamo la Sentenza n. 13326 del 12 gennaio 2024, che chiarisce le condizioni per la confisca delle armi in relazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 5 del 2023. Un'importante evoluzione nella giurisprudenza italiana.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della confisca allargata e la rilevanza della provenienza lecita dei beni acquisiti tramite mutuo, anche in caso di provvista illecita.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di contestazione da parte di terzi in caso di confisca di beni ritenuti fittiziamente intestati. Approfondiamo i suoi aspetti giuridici e pratici.
La recente sentenza n. 14647 del 2023 offre importanti chiarimenti sulla confisca di prevenzione e sull'ammissibilità delle domande di riconoscimento del credito, anche in assenza di importi specifici. Scopri di più.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligatorietà della confisca per i reati concernenti le armi, anche in caso di archiviazione del procedimento. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.
Analisi della sentenza n. 17354 del 2023, che chiarisce il rapporto tra estinzione del reato per prescrizione e le misure di confisca nel sistema penale italiano, evidenziando l'importanza della natura della confisca.
La sentenza n. 16045 del 2023 chiarisce in modo significativo la questione del profitto confiscabile in caso di usura, stabilendo criteri precisi per l'individuazione degli interessi usurari e la loro rilevanza ai fini della confisca.
La Sentenza n. 15636 del 2023 chiarisce che l'opposizione all'ordinanza di rigetto dell'istanza di revoca in materia di confisca deve rispettare il contraddittorio, pena nullità del provvedimento. Un'analisi delle implicazioni legali e pratiche di questa pronuncia.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce l'applicazione del principio di specialità nel contesto del mandato di arresto europeo, escludendo la sua operatività in caso di confisca. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa sentenza.