Esplora articoli e sentenze riguardanti le misure cautelari nella giurisprudenza. Resta aggiornato sulle ultime novità e approfondimenti legali in materia di misure cautelari.
La sentenza n. 30092 del 2024 della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla qualificazione delle misure cautelari in caso di violazioni tributarie. Un approfondimento su responsabilità e soglie di punibilità.
La sentenza della Corte Suprema di Cassazione del 2024 offre spunti significativi sulla qualificazione dei reati tributari e sul principio del ne bis in idem, approfondendo le problematiche relative all'indebita compensazione e alle misure cautelari.
La sentenza n. 26297 del 2024 chiarisce l'importanza della corretta allegazione dei decreti autorizzativi per le intercettazioni telefoniche, garantendo il diritto di difesa e la legittimità delle misure cautelari.
Analisi della sentenza n. 26805 del 2024 sulla nullità delle ordinanze emesse da giudici onorari di pace nel contesto del tribunale del riesame, evidenziando le implicazioni legali e normative.
La sentenza del Tribunale di Napoli chiarisce l'obbligo per la parte che richiede il riesame di articolare motivi specifici, con importanti conseguenze in caso di ricorso per cassazione.
Esploriamo la sentenza n. 28059 del 2024 che tratta della possibilità di disporre il sequestro preventivo anche in caso di dichiarazione di incompetenza da parte del giudice, chiarendo i requisiti di urgenza e le implicazioni legali.
Esaminiamo la recente sentenza n. 24351 del 2023 che chiarisce il divieto di avvicinamento come misura accessoria all'allontanamento dalla casa familiare, evidenziando l'importanza della protezione delle persone offese in contesti di violenza.
Analisi della sentenza n. 24375 del 2023 riguardante le misure cautelari in materia di delitti di natura sessuale, con focus sui requisiti e sulle motivazioni del giudice.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della pronuncia di non luogo a provvedere sull'estradizione, evidenziando la perdita di efficacia delle misure cautelari e le norme applicabili.
Esploriamo la sentenza n. 50320 del 2023 riguardante l'ordinanza di rigetto dell'istanza di dissequestro e le implicazioni della motivazione sul 'periculum in mora'.