Misure Cautelari in Giurisprudenza: Articoli e Sentenze

Esplora articoli e sentenze riguardanti le misure cautelari nella giurisprudenza. Resta aggiornato sulle ultime novità e approfondimenti legali in materia di misure cautelari.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17047 del 2024: Misure cautelari e necessità di controlli clinici

La recente sentenza del Tribunale di Libertà di Reggio Calabria chiarisce le condizioni di applicabilità delle misure cautelari in relazione alla salute del detenuto, evidenziando la necessità di controlli clinici periodici e le modalità di tutela della salute in ambito penitenziario.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13404 del 2024: Autonomia nella Posizione dei Coindagati

La recentissima sentenza n. 13404 del 2024 chiarisce l'autonomia della posizione processuale dei coindagati in materia di misure cautelari, evidenziando l'importanza della valutazione individuale in base a contributo e personalità.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16463 del 2024: Misure Cautelari e Competenza Giudiziaria

Analizziamo la sentenza n. 16463 del 2024, che chiarisce aspetti importanti riguardanti la revoca delle misure cautelari personali e la competenza del giudice nel contesto delle indagini preliminari.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14657 del 2024: La traduzione obbligatoria nelle misure cautelari

La sentenza n. 14657 del 2024 chiarisce l'importanza della traduzione per gli imputati non italofoni nelle procedure cautelari, stabilendo che l'assenza di traduzione rende nulli i provvedimenti adottati.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 15069 del 2023: Misure Cautelari e Traduzione per Indagati Alloglotta

La sentenza n. 15069 del 2023 sottolinea l'importanza del diritto alla traduzione per gli indagati che non conoscono la lingua italiana. Scopri le implicazioni legali e le conseguenze della violazione di questo diritto.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 33623 del 2023: Interesse ad Impugnare e Misure Cautelari

Analizziamo la sentenza n. 33623 del 2023, che chiarisce l'inammissibilità del ricorso per cassazione in merito a misure cautelari personali quando l'interesse ad impugnare è limitato a una sola imputazione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 13817 del 2023: Sequestro probatorio e vizi formali

Analizziamo la sentenza n. 13817 del 2023, evidenziando le implicazioni del sequestro probatorio e i vizi formali che possono influenzare le misure cautelari. Scopriamo insieme i dettagli e le conseguenze legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16343 del 2023: Misure Cautelari e Desumibilità degli Atti

Analizziamo la sentenza n. 16343 del 2023 che chiarisce la nozione di desumibilità degli atti nelle misure cautelari, con particolare riferimento alla complessità delle comunicazioni encrochat.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14980/2022: L'importanza dell'autonoma valutazione nei provvedimenti cautelari

La recente sentenza n. 14980 del 2022 mette in luce l'obbligo per il giudice di effettuare un'autonoma valutazione degli elementi a fondamento delle misure cautelari, un aspetto cruciale nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15256/2023: Misure Cautelari e Poteri del Tribunale del Riesame

Esploriamo la sentenza n. 15256 del 2023, che chiarisce i limiti del tribunale del riesame in merito all'appello contro la custodia cautelare. Un'analisi approfondita che aiuta a comprendere i diritti degli indagati e la procedura legale.