Benvenuto nella pagina dedicata alla competenza giurisdizionale. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali che esplorano questo fondamentale concetto nel campo del diritto.
L'ordinanza n. 9462 del 2024 chiarisce i confini di competenza degli uffici territoriali dell'Agenzia delle entrate nella gestione dell'imposta di registro, evidenziando l'importanza della circoscrizione del pubblico ufficiale.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 10421 del 2024, che chiarisce le regole di competenza in caso di contratti misti, evidenziando la rilevanza del foro convenzionale e il contenuto delle domande proposte.
Analizziamo la sentenza n. 9680 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante l'opposizione a decreto ingiuntivo e la competenza funzionale degli uffici giudiziari, per comprendere le implicazioni pratiche e giuridiche di questa importante decisione.
In questo articolo esploreremo la sentenza n. 9178 del 2024, evidenziando i principi di diritto riguardo alla competenza del giudice di pace e il ruolo dell'appello nella gestione dei conflitti di competenza.
Analizziamo l'ordinanza n. 9190 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce i presupposti per la dichiarazione di inammissibilità del regolamento di competenza ex art. 45 c.p.c., con particolare riferimento ai conflitti di competenza tra giudici.
La recente ordinanza n. 11400 del 2024 offre importanti indicazioni sulla competenza per valore nelle controversie relative alla cessione di quote di società di persone. Comprendere i dettagli di questa sentenza è fondamentale per garantire una corretta gestione delle obbligazioni tra soci.
Analisi della sentenza n. 15422 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce le implicazioni della richiesta di giudizio abbreviato e la rinuncia tacita all'eccezione di incompetenza territoriale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della competenza del giudice nell'applicare sanzioni amministrative accessorie in caso di archiviazione per particolare tenuità del fatto. Approfondiamo insieme la questione.
Analisi della sentenza n. 38491 del 20/06/2024 riguardante la determinazione della competenza per territorio nel contesto di reati connessi. Un approfondimento sull'importanza della contestazione del pubblico ministero.
La recente sentenza n. 39153 del 12 luglio 2024 chiarisce le condizioni per il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione riguardo alla competenza territoriale, evidenziando l'importanza di una chiara determinazione da parte del giudice.