La sezione dedicata all'affidamento minorile raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti legali sulla delicata questione della tutela dei minori e della responsabilità genitoriale.
La recente sentenza della Cassazione offre spunti importanti sulla responsabilità penale dei genitori in caso di inadempimento agli obblighi di visita stabiliti dal giudice. Analizziamo i principi giuridici applicati e le implicazioni per il diritto di famiglia.
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 16569 del 2021 offre importanti chiarimenti sull'affidamento familiare e il diritto di visita, evidenziando i diritti dei minori e l'importanza dell'ascolto diretto nel processo decisionale.
Un'analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 20264 del 2022 che tratta dell'affidamento dei minori, del mantenimento e delle responsabilità genitoriali in contesti di separazione, evidenziando le implicazioni legali e le scelte del tribunale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti la competenza territoriale nei procedimenti di divorzio e l'affidamento dei minori. Scopri le implicazioni legali e normative di questa decisione.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i confini dell'affidamento esclusivo e della bigenitorialità. Un'analisi approfondita per genitori e professionisti del diritto.
Analisi della sentenza della Cassazione riguardante la violazione degli obblighi di assistenza familiare, i reati di inadempimento e le condizioni di non punibilità in materia di affidamento di minori.
L'ordinanza della Corte di Cassazione sul collocamento paritetico dei minori mette in luce l'importanza di considerare l'interesse preminente del minore e le dinamiche familiari. Analizziamo i punti chiave della decisione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza l'affidamento in prova al servizio sociale, evidenziando i criteri di valutazione e il ruolo della condotta post-condanna nel contesto della semilibertà.
La recente sentenza n. 18623 del 2024 chiarisce la legittimità dell'affidamento diretto a società in house per il servizio idrico integrato, escludendo la violazione del principio di concorrenza. Un'analisi approfondita delle implicazioni legali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che l'impossibilità di lavorare per età o salute non esclude l'affidamento in prova, in presenza di altri fattori favorevoli al reinserimento sociale.