La sezione dedicata all'affidamento minorile raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti legali sulla delicata questione della tutela dei minori e della responsabilità genitoriale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni di revoca dell'affidamento in prova al servizio sociale, evidenziando la possibilità di considerare fatti antecedenti alla misura. Scopri di più su questa importante decisione.
La sentenza n. 17095 del 2024 chiarisce l'interazione tra liberazione anticipata e affidamento in prova, stabilendo come l'esecuzione della pena non si interrompa con l'ammissione a questa misura, aprendo a riflessioni importanti per il diritto penale italiano.
Analizziamo la recente sentenza della Corte che chiarisce l'illegittimità dell'obbligo di versamento di somme a favore di terzi nel contesto dell'affidamento in prova al servizio sociale, evidenziando le implicazioni legali e costituzionali.
Analisi della sentenza n. 16822 del 2022, che chiarisce la possibilità di richiedere la detenzione domiciliare in subordine all'affidamento in prova e le condizioni legali necessarie.
In questa analisi approfondita della Sentenza n. 37523 del 2024, esploreremo il tema dell'affidamento in prova terapeutico e le condizioni necessarie per accedervi, chiarendo le implicazioni legali relative ai reati di cui all'art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario.
Esploriamo la recentissima sentenza n. 36919 del 2024, che si occupa della compatibilità delle norme relative all'affidamento in prova terapeutico per soggetti liberi in corso di programma terapeutico, con i principi costituzionali.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce come il trasferimento all'estero di uno dei genitori possa influire sull'affidamento dei minori, tutelando sempre il loro interesse primario.
La recente sentenza della Cassazione affronta temi cruciali come gli assegni di mantenimento e l'affidamento dei figli in caso di separazione, chiarendo i diritti e i doveri dei genitori.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza dell'ascolto del minore nei procedimenti di affidamento condiviso, evidenziando le responsabilità del giudice nel ponderare il suo interesse. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla gestione dell'affidamento condiviso e del contributo al mantenimento dei figli in caso di divorzio.