Benvenuto nella sezione dedicata al Diritto Tributario sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai articoli, sentenze e aggiornamenti giurisprudenziali relativi alle normative fiscali e alle tasse.
L'ordinanza n. 10760 del 22 aprile 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della notifica delle cartelle di pagamento in caso di fallimento, stabilendo diritti e garanzie per il fallito tornato in bonis.
L'ordinanza n. 10615 del 2024 chiarisce i criteri di accertamento tributario, stabilendo l'importanza delle presunzioni gravi, precise e concordanti nella valutazione delle passività dichiarate.
Analizziamo la recente Ordinanza n. 10692 del 2024, che chiarisce il contenuto vincolato dell'avviso di intimazione ad adempiere e le sue implicazioni per i contribuenti e gli enti preposti alla riscossione delle imposte.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 19 aprile 2024 chiarisce le responsabilità degli ex liquidatori in caso di estinzione societaria e le modalità di contestazione degli avvisi di accertamento, offrendo spunti importanti per i professionisti del settore legale.
Analisi della sentenza n. 10298 del 2024, che chiarisce le dinamiche di responsabilità tra contribuente e professionista in caso di sanzioni tributarie, evidenziando la non punibilità del contribuente se il mancato versamento è attribuibile a comportamenti fraudolenti del terzo.
L'Ordinanza n. 10294 del 2024 chiarisce i requisiti per la notifica di atti tributari alle persone giuridiche. Scopriamo il significato della massima e le implicazioni giuridiche in un contesto più ampio.
La sentenza n. 10226 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla legittimità dell'integrazione o modificazione dell'accertamento fiscale alla luce di nuovi elementi. Scopriamo insieme il significato di questa pronuncia.
La sentenza n. 10310 del 2024 chiarisce l'onere probatorio a carico del contribuente in caso di accertamento sintetico, evidenziando l'importanza della prova documentale e delle circostanze sintomatiche.
La sentenza n. 10305 del 2024 chiarisce il concetto di abuso del diritto nel contesto delle società schermo, evidenziando come queste strutture possano essere utilizzate per eludere il fisco. Scopri di più sulla rilevanza di questa pronuncia per il diritto tributario.
Analizziamo la sentenza n. 10270 del 2024, che chiarisce il concetto di litisconsorzio necessario nel contesto del contenzioso tributario, evidenziando l'importanza della parità di trattamento e della posizione inscindibilmente comune degli obbligati.