Questa pagina raccoglie una serie di approfondimenti legali riguardanti il danno, con articoli e sentenze di giurisprudenza che offrono una panoramica completa sull'argomento.
Analizziamo la sentenza n. 16755 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce l'incidenza della diversità dei titoli di responsabilità sul termine di prescrizione in caso di obbligazioni solidali derivanti da fatto illecito.
La sentenza n. 16413 del 2024 della Corte di Cassazione affronta il delicato tema della responsabilità civile in caso di morte di un congiunto con concorso di colpa. Un'analisi approfondita per comprendere le implicazioni legali e giurisprudenziali.
Analizziamo l'importante ordinanza n. 20871 del 26 luglio 2024, che chiarisce i criteri di liquidazione del danno non patrimoniale, evidenziando l'importanza della valutazione quantitativa e dei fattori oggettivi nel processo di risarcimento.
Analizziamo la recente Ordinanza n. 18222 del 2024, che chiarisce la distinzione tra occupazione usurpativa e appropriativa, e la possibilità di riqualificazione delle domande di risarcimento. Scopri come la giurisprudenza si è evoluta in materia di espropriazione per pubblica utilità.
Analizziamo la sentenza n. 26223 del 2023, che chiarisce le modalità di applicazione delle attenuanti in caso di riparazione del danno in contesti di reato continuato, e i principi di imputazione delle somme versate.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28269 del 31 maggio 2023, chiarisce i criteri per la configurabilità della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità nel contesto del delitto di rapina, evidenziando l'importanza di una valutazione globale dell'evento dannoso.
La sentenza n. 51735 del 2023 chiarisce come debba avvenire la valutazione del danno patrimoniale nei casi di reato continuato, evidenziando l'importanza di considerare ogni singolo reato e non il danno complessivo.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la tassazione del risarcimento del danno emergente, distinguendo tra imposta di registro e IVA, per fornire un quadro chiaro sulle implicazioni legali e fiscali.
Un'analisi approfondita dell'Ordinanza n. 11137 del 2024, che chiarisce aspetti rilevanti della responsabilità medica e delle modalità di risarcimento, con particolare attenzione ai danni emendabili.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le responsabilità in caso di danno dolosamente provocato con un veicolo, anche in aree non destinate al transito. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.