Questa pagina raccoglie una serie di approfondimenti legali riguardanti il danno, con articoli e sentenze di giurisprudenza che offrono una panoramica completa sull'argomento.
In questa analisi approfondiamo la sentenza della Corte di Cassazione che ha trattato la responsabilità della ASL per danni subiti da un minore a causa di omissioni diagnostico-terapeutiche, evidenziando la complessità del nesso di causalità e la quantificazione del danno.
In questa analisi approfondiamo la sentenza della Corte di Cassazione che tratta della responsabilità dei sanitari in caso di omissioni diagnostiche e della rilevanza della perdita di chance di vita per il risarcimento del danno.
Scopriamo come la Corte di Cassazione ha affrontato la questione della responsabilità del Comune per danni subiti da un cittadino a causa di una strada dissestata. Un'analisi approfondita della sentenza 17443/2019.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità medica in caso di errore diagnostico, evidenziando le conseguenze sul danno biologico e sulla perdita di chance di vita. Un'analisi approfondita delle implicazioni giuridiche e delle valutazioni di merito.
Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione sul tema della responsabilità contrattuale degli ospedali in caso di danni subiti durante il parto. Un importante chiarimento giuridico che merita attenzione da parte dei professionisti del settore legale.
Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione n. 5641 del 2018 riguardante la responsabilità professionale sanitaria e i criteri di risarcimento per danni non patrimoniali e patrimoniali. Un caso emblematico per la giurisprudenza italiana.
Analizziamo la sentenza n. 28110 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante il furto in abitazione e la valutazione del danno morale della vittima, evidenziando l'importanza della tenuità del danno ai fini delle attenuanti.
Analizziamo la sentenza n. 28558 del 2024, che chiarisce il rapporto tra estinzione del reato e condanna alle spese in favore della parte civile, evidenziando i requisiti richiesti dalla normativa vigente.
Analisi della sentenza n. 28009 del 2024 riguardante i reati fallimentari e il riconoscimento delle circostanze aggravanti in relazione al danno patrimoniale, con focus sui criteri di valutazione previsti dalla legge.
Analizziamo la sentenza n. 30016 del 2024, che chiarisce la nozione di danno patrimoniale in relazione ai reati di estorsione, evidenziando l'importanza della causalità nel diritto penale.