Responsabilità Penale: articoli, sentenze e approfondimenti legali

Benvenuti nella sezione dedicata alla responsabilità penale, dove potrete trovare articoli, sentenze e approfondimenti legali in merito a questo importante tema giuridico.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 16955 del 2024: Il Delitto di Furto e il Peculato nel Servizio Pubblico

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che distingue tra furto e peculato, chiarendo i confini delle responsabilità dei pubblici ufficiali nel loro operato. Un caso emblematico offre spunti di riflessione importanti.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta Fraudolenta Documentale: Analisi della Sentenza n. 14931 del 2024

Scopri come la tardiva esibizione dei libri contabili nel processo penale influisce sulla sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta, secondo la recente sentenza n. 14931 del 2024.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13384 del 2024: Dichiarazioni predibattimentali e responsabilità penale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'uso delle dichiarazioni predibattimentali in assenza di contraddittorio, stabilendo condizioni fondamentali per l'accertamento della responsabilità penale.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14077 del 2024: Buona Fede e Responsabilità Penale nelle Contravvenzioni

Esploriamo il significato della buona fede nell'ambito delle contravvenzioni, alla luce della sentenza n. 14077 del 2024, analizzando le condizioni che possono escludere la responsabilità penale.

Studio Legale Bianucci
La responsabilità del direttore dei lavori nel crollo di costruzioni: commento alla sentenza n. 17106 del 2024

Analizziamo la sentenza n. 17106 del 2024, che chiarisce la responsabilità del direttore dei lavori in caso di crollo colposo, evidenziando l'importanza della vigilanza e delle precauzioni tecniche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 13364 del 2024: Delitto di dichiarazione fraudolenta e responsabilità dell'utilizzatore

Analizziamo la sentenza n. 13364 del 14/02/2024, che chiarisce la configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta anche quando la documentazione falsa è emessa dall'utilizzatore stesso. Un'importante riflessione sui reati tributari.

Studio Legale Bianucci
Favoreggiamento personale e reati permanenti: analisi della sentenza n. 14961 del 2024

La sentenza della Corte di Cassazione n. 14961 del 2024 chiarisce le implicazioni del favoreggiamento personale in relazione ai reati permanenti, con una disamina delle condizioni di configurabilità e delle conseguenze giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 36378 del 2023: Revoca della sospensione condizionale della pena

Un'analisi approfondita della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i presupposti per la revoca della sospensione condizionale della pena, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche in ambito penale.

Studio Legale Bianucci
Gelosia e giustificazione delle attenuanti: commento alla sentenza n. 36364 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni giuridiche della gelosia nel contesto delle circostanze attenuanti, stabilendo un'importante distinzione tra motivazioni per reati e stati emotivi.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17211 del 2022: la responsabilità dell'autore mediato nei reati tributari

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il concetto di autore mediato nei reati tributari, evidenziando le implicazioni legali per chi utilizza documentazione falsa per evadere le imposte.