Responsabilità Penale: articoli, sentenze e approfondimenti legali

Benvenuti nella sezione dedicata alla responsabilità penale, dove potrete trovare articoli, sentenze e approfondimenti legali in merito a questo importante tema giuridico.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16800 del 2022: Delitto di Ostacolo all’Esercizio delle Funzioni di Vigilanza

La sentenza n. 16800 del 2022 della Corte di Cassazione pone l'accento sull'importanza della trasparenza nelle informazioni fornite agli organi di vigilanza e chiarisce le responsabilità legate all'omessa comunicazione di dati cruciali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17029 del 2022: Usura e Concorso di Persone

Analisi della Sentenza n. 17029 del 2022 della Corte di Cassazione riguardante il concorso di persone nel reato di usura e le implicazioni legali per gli esattori coinvolti nel recupero di crediti usurari.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 40174 del 2024: Il Ruolo del Curatore Fallimentare e il Rifiuto di Atti d'Ufficio

La sentenza della Corte di Cassazione n. 40174 del 2024 chiarisce i limiti della responsabilità del curatore fallimentare, distinguendo tra ritardo e rifiuto di atti d'ufficio. Approfondiamo le condizioni necessarie per configurare il reato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 37751 del 2024: Responsabilità degli enti e archiviazione

Analizziamo la sentenza n. 37751 del 2024, che chiarisce i limiti della responsabilità penale degli enti in relazione alle richieste di archiviazione, evidenziando le criticità dell'imputazione coatta.

Studio Legale Bianucci
Lesioni personali e responsabilità infortunistiche: commento sulla sentenza Cass. pen. n. 41393 del 2024

La recente sentenza della Cassazione chiarisce le responsabilità del titolare di un esercizio commerciale in caso di infortuni sul lavoro, evidenziando l'importanza delle norme antinfortunistiche e il nesso di causalità rispetto ai comportamenti imprudenti dei clienti.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta e errore giudiziario: commento alla sentenza n. 38136 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti sul reato di bancarotta fraudolenta, evidenziando le differenze tra bancarotta semplice e fraudolenta e le responsabilità degli amministratori in caso di fallimento.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta Fraudolenta: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 36856 del 2024

Un esame approfondito della sentenza della Corte di Cassazione sulla bancarotta fraudolenta, evidenziando i principi giuridici e le implicazioni per gli amministratori di società in fallimento.

Studio Legale Bianucci
Maltrattamenti in famiglia: commento sulla sentenza n. 7760 del 2016 della Cassazione

La sentenza della Corte di Cassazione n. 7760 del 2016 offre importanti chiarimenti sulla responsabilità nelle situazioni di maltrattamento in contesti socio-assistenziali, evidenziando le complessità del concorso di persone nel reato.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta e riforma della pena: commento alla sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 42350 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla bancarotta fraudolenta e sul trattamento sanzionatorio, evidenziando l'importanza della motivazione e delle prove a supporto delle accuse.

Studio Legale Bianucci
Infortuni sul lavoro e responsabilità penale: commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. IV, n. 43717/2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza le responsabilità penali in caso di infortuni sul lavoro, chiarendo i ruoli dei vari attori coinvolti e le relative obbligazioni di sicurezza.