Tutti gli approfondimenti sulla querela in ambito giuridico

Benvenuto nella pagina dedicata alla querela, uno strumento fondamentale nel campo giuridico. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti per comprendere al meglio il suo utilizzo e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15655 del 2024: Legittimazione a Proporre Querela per Sottrazione di Beni Pignorati

Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i soggetti legittimati a proporre querela per il reato di sottrazione di beni pignorati, analizzando le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14352 del 2024: Il Curatore Fallimentare e la Legittimazione alla Querela per Violazione di Domicilio

La sentenza n. 14352 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla legittimazione del curatore fallimentare a proporre querela per violazione di domicilio, stabilendo criteri specifici e rilevanti per la protezione dei beni del fallito.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 13775 del 2024: Procedibilità a Querela e Riforma Cartabia

Analizziamo la sentenza n. 13775 del 2024, che chiarisce i limiti della procedibilità a querela in seguito alla Riforma Cartabia. Scopriamo come il termine per la presentazione della querela influisca sulla decisione del giudice.

Studio Legale Bianucci
Furto di energia elettrica: commento sulla sentenza n. 13776 del 2024

Analisi della sentenza n. 13776 del 2024 riguardante il furto di energia elettrica e la procedibilità a querela, con focus sulla rilevanza dell'aggravante della destinazione a pubblico servizio.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16412 del 2024: La Rilevanza della Dichiarazione di Non Costituzione di Parte Civile

La sentenza n. 16412 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce il significato della dichiarazione del querelante di non costituirsi parte civile, evidenziando la distinzione tra volontà di querela e azione civile risarcitoria.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14890/2024: Riforma Cartabia e Procedibilità d'Ufficio

La sentenza n. 14890 del 2024 offre spunti significativi sulla procedibilità dei reati divenuti perseguibili a querela, evidenziando le modifiche introdotte dalla Riforma Cartabia e il ruolo del pubblico ministero nella contestazione di aggravanti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15098 del 2024: Riforma Cartabia e la Procedibilità d'Ufficio nel Diritto Penale

Un'analisi della sentenza n. 15098 del 2024 che chiarisce le modalità di contestazione di aggravanti nel contesto della Riforma Cartabia e la loro incidenza sulla procedibilità d'ufficio dei reati.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17455 del 2024: Riforma Cartabia e Procedibilità d'Ufficio

Un'analisi della sentenza n. 17455 del 2024 che chiarisce la procedibilità d'ufficio dei reati perseguibili a querela dopo la Riforma Cartabia. Scopri le implicazioni legali e pratiche per il pubblico ministero e gli imputati.

Studio Legale Bianucci
Truffa e diritto di querela: commento sulla sentenza n. 15134 del 2024

La recente sentenza della Corte d'Appello di L'Aquila chiarisce il diritto di querela in materia di truffa, evidenziando la legittimazione anche per soggetti diversi dal raggirato. Scopri di più su questo aspetto legale fondamentale.

Studio Legale Bianucci
Efficacia probatoria del rapporto di polizia: analisi della sentenza n. 10376 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti e l'efficacia probatoria del rapporto di polizia, sottolineando l'importanza della querela di falso e le condizioni di attendibilità delle informazioni raccolte. Scopriamo insieme i dettagli di questa decisione.