Tutti gli approfondimenti sulla querela in ambito giuridico

Benvenuto nella pagina dedicata alla querela, uno strumento fondamentale nel campo giuridico. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti per comprendere al meglio il suo utilizzo e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 1061 del 2024: Il regime di procedibilità a querela e la legge più favorevole

La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce l'importanza del principio di applicazione della legge più favorevole nel caso di successione di leggi in materia penale, analizzando il passaggio dal regime di procedibilità a querela a quello di perseguibilità d'ufficio.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 47185 del 2024: Remissione della Querela e Costituzione di Parte Civile

Analizziamo la recente sentenza n. 47185 del 2024, che chiarisce il legame tra la remissione della querela e la revoca della costituzione di parte civile, alla luce delle novità introdotte dal d.lgs. n. 150/2022.

Studio Legale Bianucci
La facoltà di sub-delegare nella querela: commento alla sentenza n. 44782 del 2024

Analizziamo la sentenza n. 44782 del 2024, che chiarisce la possibilità di sub-delegare un terzo nella presentazione, remissione e accettazione della querela, evidenziando le implicazioni legali e pratiche di tale decisione.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen. n. 35353/2010: Chiarimenti sulla procedibilità della querela in caso di truffa e falso

Analizziamo la sentenza Cass. pen. n. 35353/2010, che offre spunti importanti sulla procedibilità dei reati di truffa e falso, evidenziando la necessità di una corretta contestazione da parte del PM e il ruolo della remissione di querela.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 26418 del 2024: Innovazioni nella Procedibilità dei Reati

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce l'ammissibilità del ricorso per difetto di querela in relazione ai reati divenuti procedibili a querela, alla luce delle novità legislative introdotte dal d.lgs. n. 150 del 2022.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27466 del 2024: La remissione della querela in sede civile non vale per il penale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della distinzione tra remissione della querela in sede civile e penale, sottolineando che l'impegno a rimettere la querela in ambito civile non ha valore nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27181 del 2024: Procedibilità a querela e improcedibilità nel diritto penale

La recente sentenza n. 27181 del 2024 chiarisce i limiti della procedibilità a querela e l'obbligo di dichiarare l'improcedibilità in assenza di querela, evidenziando importanti aspetti legati all'abuso del processo e alla riforma Cartabia.

Studio Legale Bianucci
La remissione di querela e l'estinzione del reato: commento alla sentenza n. 28519/2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce come la remissione di querela possa estinguere un reato anche in caso di rinvio, evidenziando l'importanza di tale istituto nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 29959 del 2024: La Remissione Tacita di Querela

La sentenza n. 29959 del 2024 chiarisce le condizioni per la remissione tacita di querela da parte del legale rappresentante di un ente, offrendo importanti spunti giuridici e pratici per la gestione delle querelazioni nel contesto penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26575 del 2024: Costituzione di Parte Civile e Querela

La sentenza n. 26575 del 2024 chiarisce l'equivalenza tra la costituzione di parte civile non revocata e la querela, alla luce della riforma 'Cartabia'. Approfondiamo il significato e le implicazioni di questa decisione.