Tutti gli approfondimenti sulla querela in ambito giuridico

Benvenuto nella pagina dedicata alla querela, uno strumento fondamentale nel campo giuridico. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti per comprendere al meglio il suo utilizzo e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27147 del 2023: L'equivalenza tra costituzione di parte civile e querela

La sentenza n. 27147 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'equivalenza tra costituzione di parte civile non revocata e querela per i reati procedibili a querela a seguito della riforma Cartabia, offrendo importanti indicazioni sulla volontà punitiva della persona offesa.

Studio Legale Bianucci
Truffa contrattuale e diritto di querela: un'analisi della sentenza n. 25134 del 2023

La sentenza n. 25134 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce i diritti di querela in caso di truffa contrattuale in danno di persone giuridiche, evidenziando il ruolo di vigilanza di alcuni soggetti interni all'ente.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27061 del 2023: La legittimazione della persona offesa nella truffa

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti della persona offesa in caso di truffa, evidenziando l'importanza della legittimazione a proporre querela e le conseguenze patrimoniali dell'azione delittuosa.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 49499 del 2023: Procedibilità a Querela e Inammissibilità del Ricorso

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla procedibilità a querela introdotta dal D.Lgs. n. 150 del 2022 e sulla sua interazione con la dichiarazione di inammissibilità del ricorso, garantendo una comprensione più chiara delle dinamiche legali in gioco.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 50258 del 2023: Riforma Cartabia e Procedibilità d'Ufficio

La recente sentenza n. 50258 del 2023 analizza l'importanza della Riforma Cartabia in relazione ai reati perseguibili a querela e la possibilità di contestazione suppletiva da parte del pubblico ministero. Scopri come queste novità influenzano il sistema giuridico italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51592 del 2023: La Validità della Querela Sottoscritta dal Difensore

La sentenza della Corte di Appello di Genova del 2023 chiarisce le modalità di presentazione delle querele, evidenziando che la sottoscrizione autenticata da un difensore consente a soggetti non proponenti di presentare la querela senza ulteriori formalità.

Studio Legale Bianucci
Tentata estorsione in danno di congiunti: commento alla sentenza n. 49651 del 2023

La sentenza n. 49651 del 2023 offre importanti chiarimenti sulla procedibilità a querela in caso di tentata estorsione tra congiunti, evidenziando il ruolo della violenza sulle cose e le sue implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 49984 del 2023: Chiarimenti sull'improcedibilità per tardività di querela

La sentenza n. 49984 del 16 novembre 2023 offre importanti chiarimenti sulla procedibilità in caso di tardività della querela, evidenziando le condizioni in cui il giudice d'appello non è tenuto a rinnovare l'istruttoria. Analizziamo le implicazioni giuridiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 51681 del 2023: Assoluzione e Spese del Querelante

Un'analisi della sentenza n. 51681 del 30 novembre 2023, che chiarisce le dinamiche di assoluzione e responsabilità delle spese legali nel contesto penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49283 del 2023: Mutamenti nel regime di procedibilità

La recente sentenza della Cassazione chiarisce le implicazioni della remissione di querela durante il giudizio di cassazione, evidenziando l'importanza della motivazione giuridica rispetto agli errori percettivi.