Tutte le novità giuridiche sul COVID-19

Scopri tutte le ultime novità giuridiche e normative in merito al COVID-19, con approfondimenti e analisi legali sulle implicazioni della pandemia.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 49654 del 2023: La partecipazione dell'imputato detenuto in udienza d'appello

La recente sentenza n. 49654 del 2023 stabilisce chiaramente che, nel contesto della disciplina emergenziale da Covid-19, gli imputati detenuti devono richiedere la propria comparizione tramite il difensore, evidenziando l'importanza di rispettare le procedure legali anche in situazioni eccezionali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51191 del 2023: Tempestività e Nullità nel Processo Penale

La sentenza n. 51191 del 2023 chiarisce importanti aspetti riguardanti la tempestività nella richiesta di discussione orale dell'appello in periodo feriale, evidenziando la centralità del principio del contraddittorio e le conseguenze della sua violazione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 48275 del 2023: Riflessioni sulla Nullità nel Giudizio Cartolare

Analizziamo la sentenza n. 48275 del 2023 della Corte di Cassazione riguardante la nullità nel giudizio cartolare, con particolare attenzione alla disciplina emergenziale legata alla pandemia da Covid-19 e le implicazioni per i diritti degli imputati.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 49964/2023: La Nullità di Ordine Generale e il Diritto di Difesa

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della nullità per mancata comunicazione delle conclusioni del Procuratore Generale e il concetto di pregiudizio nel diritto di difesa.

Studio Legale Bianucci
Malversazione e Finanziamenti PMI: Riflessioni sulla Sentenza n. 14874 del 2024

La recente sentenza n. 14874 del 2024 chiarisce i confini giuridici della malversazione nei finanziamenti assistiti per le PMI colpite dalla pandemia, evidenziando le responsabilità dei professionisti nella gestione delle risorse pubbliche.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14868 del 2024: Contraddittorio e Rito Camerale nell'Era Covid-19

Analizziamo la recente sentenza n. 14868 del 2024, che tratta della nullità del processo in caso di violazione del contraddittorio durante le audizioni camerali, evidenziando i diritti degli imputati nel contesto emergenziale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16979 del 2024: Contributi Covid-19 e Indebita Percezione

La sentenza n. 16979 del 2024 della Corte di Cassazione offre chiarimenti importanti sulla configurazione del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche in relazione ai contributi economici erogati dallo Stato italiano durante la pandemia da Covid-19.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 10139 del 2024: Chiarimenti sulla sospensione dei termini processuali durante l'emergenza Covid-19

L'ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla decorrenza dei termini processuali in relazione alla sospensione disposta per l'emergenza epidemiologica, garantendo il diritto alla difesa del convenuto.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15657 del 2023: Nullità di ordine generale in appello

Analisi della sentenza n. 15657 del 2023 che dichiara la nullità di ordine generale per mancata comunicazione al difensore nel procedimento cartolare di appello durante la pandemia.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 14854 del 2023: Nullità per Deposito Tardivo nel Giudizio Cartolare di Appello

La sentenza n. 14854 del 2023 della Corte di Cassazione affronta il tema della nullità per deposito tardivo delle conclusioni scritte nel giudizio cartolare di appello, evidenziando l'importanza del rispetto delle tempistiche nel processo penale durante la disciplina emergenziale.