Tutela legale e custodia: articoli e sentenze legali

Esplora articoli e sentenze legali sulla custodia e la tutela legale, approfondendo i diritti e le normative in materia di famiglia e minori.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 19505 del 2024: Il Pegno di Beni Mobili Produttivi

Scopriamo il significato della recente sentenza n. 19505 del 2024, che chiarisce le modalità di attuazione del pegno di beni mobili produttivi e la distinzione con il pegno non possessorio. Un'importante decisione per il diritto reale di garanzia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25368 del 2023: Violazione degli Obblighi di Custodia e Pignoramento

La sentenza n. 25368 del 2023 chiarisce le implicazioni della violazione degli obblighi di custodia in caso di pignoramento di beni mobili registrati, evidenziando il termine per la proposta di querela e le responsabilità del custode.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 24515 del 2023: Misure Cautelari e Associazione di Tipo Mafioso

Analizziamo la sentenza n. 24515 del 2023, che tratta delle misure cautelari in caso di indagini per associazione di tipo mafioso, evidenziando le presunzioni e le deroghe previste dalla normativa italiana.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità del custode: commento alla sentenza n. 51452 del 2023

La recente sentenza n. 51452 del 2023 chiarisce i doveri del custode di beni in relazione alla responsabilità per colpa, evidenziando come anche chi non è proprietario possa essere ritenuto responsabile per eventi dannosi.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15655 del 2024: Legittimazione a Proporre Querela per Sottrazione di Beni Pignorati

Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i soggetti legittimati a proporre querela per il reato di sottrazione di beni pignorati, analizzando le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16434 del 21/02/2024: Custodia Cautelare per Reati di Partecipazione a Mafie Storiche

La sentenza n. 16434 del 21/02/2024 affronta le problematiche legate alla custodia cautelare in caso di partecipazione a associazioni mafiose storiche. Si analizzano le presunzioni di sussistenza delle esigenze cautelari e il significato del cd. 'tempo silente'.

Studio Legale Bianucci
Furto e custodia: analisi della sentenza n. 17029 del 2024

La Corte di Cassazione chiarisce i requisiti per l'esclusione dell'aggravante del furto in caso di beni esposti alla pubblica fede. Un caso significativo che analizza la custodia e la sicurezza dei beni in condominio.

Studio Legale Bianucci
Arresti Domiciliari e Braccialetto Elettronico: Analisi della Sentenza n. 15939 del 2024

La sentenza n. 15939 del 2024 chiarisce il ruolo del braccialetto elettronico negli arresti domiciliari, evidenziando come non costituisca una nuova misura coercitiva, ma una modalità di esecuzione della cautela domiciliare.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 17470 del 2024: Custodia Cautelare e Rilevanza del Periodo di Detenzione

Analisi della sentenza n. 17470 del 2024 in tema di custodia cautelare e della non rilevanza del periodo di detenzione ai fini della sostituzione della misura cautelare, con riferimenti normativi e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 11140 del 2024: Responsabilità dell'ente proprietario di strade e dissuasori di sosta

Analizziamo l'ordinanza n. 11140 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante la responsabilità da cose in custodia, in particolare per sinistri derivanti da dissuasori di sosta, e il ruolo dell'ente proprietario nella dimostrazione della prova liberatoria.