Benvenuti nella sezione dedicata al Diritto del Lavoro sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverete una vasta raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti su questo tema di fondamentale importanza per lavoratori e datori di lavoro.
Scopri l'importanza della sentenza n. 2157 del 2025, che chiarisce i limiti nell'utilizzo dei permessi ex art. 33 della Legge 104, evidenziando la possibilità di licenziamento per giusta causa in caso di abusi.
In questa analisi della sentenza n. 1880 del 2025, esploriamo i requisiti per la sospensione cautelare dei dipendenti pubblici, evidenziando le implicazioni giuridiche e le conseguenze di un provvedimento adottato senza i necessari presupposti.
Analizziamo la sentenza n. 1328 del 2025, che chiarisce importanti aspetti della tutela previdenziale per i lavoratori italiani all'estero, e il significato del lavoro alle dipendenze di imprese controllate da aziende italiane.
Analisi della recente sentenza della Corte di Appello di Lecce riguardo al delitto di false attestazioni nel contesto lavorativo e le implicazioni legali per i dipendenti.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2014 evidenzia l'importanza del riconoscimento dell'indennità di rischio per i medici esposti a radiazioni, chiarendo le condizioni necessarie per la sua attribuzione.
Un'analisi approfondita della sentenza n. 36776 della Corte di Cassazione, che chiarisce i confini tra legittimità e discriminazione nel licenziamento, e i principi di uguaglianza e non discriminazione nel diritto del lavoro.
La sentenza della Corte d'Appello di Torino analizza il nesso causale tra esposizione all'amianto e le patologie mortali, evidenziando l'importanza della legge statistica per la valutazione dei danni e le responsabilità legali.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 2024 chiarisce le conseguenze dell'omesso deposito telematico del dispositivo nel rito del lavoro, stabilendo la nullità della sentenza. Scopri di più su questo importante principio giuridico.
L'ordinanza n. 16075 del 2024 chiarisce la natura dell'obbligazione collaterale nel contratto di appalto, evidenziando la responsabilità del committente per i trattamenti previdenziali e retributivi. Scopriamo le implicazioni legali di questa sentenza.
Analizziamo l'Ordinanza n. 8916 del 2024, che chiarisce le dinamiche della litispendenza in ambito lavorativo, evidenziando la rilevanza della qualità di ricorrente e convenuto nei giudizi di licenziamento.