In questa sezione troverai articoli, approfondimenti e commenti sulle più recenti sentenze giuridiche. Resta aggiornato sulle decisioni giudiziarie più rilevanti e scopri le analisi esperte dei nostri professionisti.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche del diritto di visita nei confronti dei minori e le implicazioni legali per i nonni. Scopriamo insieme i dettagli e le motivazioni della sentenza.
La recentissima sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sull'assegno di divorzio e sulla valutazione della capacità lavorativa dell'ex coniuge, evidenziando le disparità economiche tra le parti.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini tra riciclaggio e ricettazione, analizzando le condotte di A.A. e B.B. nel contesto di un'operazione di smontaggio di veicoli rubati. Un approfondimento sulla giurisprudenza e le implicazioni legali.
Analizziamo la sentenza n. 21882 del 2023, che chiarisce l'applicabilità del principio 'Ne Bis In Idem' e le sue implicazioni nei processi penali, evidenziando la distinzione tra imputati diversi.
La recente sentenza n. 30805 del 15 gennaio 2024 della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligo di traduzione per gli imputati alloglotti, evidenziando i limiti e le responsabilità del giudice di merito.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 13 giugno 2024 chiarisce il potere del giudice d'appello in merito al regolamento delle spese processuali, evidenziando l'importanza di un motivo specifico nell'impugnazione.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione analizza il diritto del mediatore a ricevere la provvigione, chiarendo le condizioni e i legami tra le parti coinvolte nell'affare. Un approfondimento su norme e giurisprudenza.
Analizziamo la recente Ordinanza n. 16784 del 2024, che chiarisce la natura degli atti di amministrazione del processo e il loro impatto sulla giurisdizione. Approfondiamo le conseguenze legali e i rimedi per le parti coinvolte.
La sentenza n. 24710 del 2023 offre importanti chiarimenti sul cumulo di pene brevi e le misure alternative, evidenziando l'obbligo di sospensione dell'esecuzione e i limiti di legge. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.
La recente sentenza n. 49799 del 2023 chiarisce la legittimità dell'acquisizione di sentenze straniere non riconosciute nel processo penale italiano, stabilendo importanti principi giuridici sulla loro utilizzabilità.