Ruolo del Giudice nel sistema giuridico italiano

Il giudice rappresenta una figura fondamentale all'interno del sistema giuridico italiano, con il compito di applicare le leggi e garantire la giustizia. Scopri approfondimenti e analisi su questo tema nei nostri articoli di giurisprudenza.

Studio Legale Bianucci
Competenza del Giudice di Pace nelle Pretese Creditorie: Commento all'Ordinanza n. 15639 del 2024

L'ordinanza n. 15639 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce la competenza del tribunale riguardo alle pretese creditorie in ambito locativo, escludendo la competenza del giudice di pace anche per importi inferiori a cinquemila euro.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15506 del 2024: Liquidazione delle spese di lite e scaglioni tariffari

La sentenza n. 15506 del 2024 chiarisce le modalità di liquidazione delle spese di lite in caso di controversie davanti al giudice di pace, evidenziando l'importanza dell'applicazione degli scaglioni tariffari e i limiti al superamento degli stessi.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 16052 del 2024: La Rappresentanza nell'Amministrazione di Sostegno

L'ordinanza della Corte d'Appello di Torino chiarisce l'efficacia delle procure nel contesto dell'amministrazione di sostegno, evidenziando le limitazioni imposte dal giudice tutelare.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26336 del 2023: La competenza del giudice dell'esecuzione nella prescrizione della pena

Analizziamo la sentenza n. 26336 del 2023 che chiarisce la competenza esclusiva del giudice dell'esecuzione in materia di prescrizione della pena, escludendo il magistrato di sorveglianza. Scopriamo il significato di questa importante decisione giuridica.

Studio Legale Bianucci
Nullità della Notificazione e Competenza del Giudice nel Giudizio Immediato: Analisi della Sentenza n. 26548 del 2023

La sentenza n. 26548 del 2023 chiarisce importanti aspetti sulla nullità della notificazione nel giudizio immediato, stabilendo che la rinnovazione dell'adempimento spetta al giudice del dibattimento. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51433 del 2023: Mutamento del Giudice e Prescrizione

La recente sentenza della Corte di Appello di Lecce chiarisce le dinamiche del mutamento del collegio giudicante e il principio di immutabilità del giudice in relazione alla prescrizione dei reati.

Studio Legale Bianucci
Il diritto di impugnazione e la rinnovazione delle prove: analisi della sentenza n. 49347 del 2023

La sentenza n. 49347 del 2023 affronta il tema della restituzione nel termine per impugnare la sentenza di un imputato contumace, analizzando i diritti di rinnovazione delle prove e i poteri del giudice di appello. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16099 del 2024: Impugnazione e Deposito della Motivazione nel Giudizio di Pace

La recente sentenza del Tribunale di Ragusa chiarisce l'importanza del deposito della motivazione contestuale nel giudizio di pace, stabilendo un termine di impugnazione di quindici giorni. Scopriamo il significato di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 13202 del 2024: Impugnazione e Recidiva nel Giudice di Pace

Analizziamo la recente sentenza n. 13202 del 2024, che chiarisce le modalità di impugnazione relative alla recidiva in contesti di condanna da parte del Giudice di Pace, evidenziando le disposizioni normative rilevanti.

Studio Legale Bianucci
Effetti della astensione del giudice: Analisi della Sentenza n. 16481 del 2024

La recente sentenza della Corte di Appello di Catanzaro chiarisce gli effetti degli atti compiuti da un giudice astenutosi, evidenziando l'importanza della dichiarazione di efficacia per la validità processuale.