Ruolo del Giudice nel sistema giuridico italiano

Il giudice rappresenta una figura fondamentale all'interno del sistema giuridico italiano, con il compito di applicare le leggi e garantire la giustizia. Scopri approfondimenti e analisi su questo tema nei nostri articoli di giurisprudenza.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 525 del 2025: Il Potere del Giudice e la Prova Civile

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante il potere del giudice di richiedere informazioni alla pubblica amministrazione, con focus sulla responsabilità nel risarcimento dei danni da emotrasfusioni.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 1663 del 2024: Rinvio al Giudice Civile in Caso di Contestazione sulla Proprietà

La sentenza n. 1663 del 2024 chiarisce le modalità di rinvio al giudice civile in caso di contenzioso sulla proprietà di beni sequestrati. Scopriamo insieme le implicazioni di questa decisione e il suo impatto sul diritto processuale penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 1270 del 2024: La Motivazione della Sentenza e i Poteri del Giudice d'Appello

Esploriamo la recente sentenza n. 1270 della Corte di Appello di Cagliari, che chiarisce le modalità di integrazione della motivazione da parte del giudice d'appello e le implicazioni per l'imputato.

Studio Legale Bianucci
Incompatibilità del Giudice nelle Misure di Prevenzione Patrimoniale: Commento alla Sentenza n. 44504 del 2024

La recente ordinanza della Corte di Appello di Firenze solleva importanti questioni di legittimità costituzionale riguardo all'incompatibilità del giudice nel contesto delle misure di prevenzione patrimoniale, evidenziando la necessità di una corretta applicazione delle norme e dei diritti fondamentali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 45413 del 2024: l'Effetto Preclusivo dei Provvedimenti del Giudice dell'Esecuzione

La sentenza n. 45413 del 2024 offre spunti importanti riguardo all'effetto preclusivo dei provvedimenti del giudice dell'esecuzione, chiarendo i limiti e le condizioni per una nuova decisione sul medesimo oggetto.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 44962 del 2024: Nullità della Sentenza Emessa dal Giudice Onorario di Pace

La sentenza n. 44962 del 2024 chiarisce le implicazioni della nullità delle sentenze emesse da giudici onorari di pace in caso di reati non contemplati per la citazione diretta a giudizio. Un'analisi approfondita delle norme e delle fattispecie coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Rescissione del giudicato: la sentenza n. 18486 del 2023 e le implicazioni sulla competenza

La recente sentenza n. 18486 del 31 gennaio 2023 chiarisce le modalità di impugnazione delle sentenze emesse dal giudice di pace, sottolineando l'importanza della competenza territoriale della Corte di appello.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27435 del 2024: Illegalità della Pena e Ruolo del Giudice di Esecuzione

Questo articolo analizza la sentenza n. 27435 del 2024, che chiarisce il concetto di illegalità della pena in relazione ai reati di competenza del giudice di pace e il potere di rimodulazione della pena da parte del giudice dell'esecuzione.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 19777 del 17/07/2024: Chiarimenti sulla Decorrenza dei Termini nell'Esecuzione Forzata

L'ordinanza n. 19777 del 17 luglio 2024 offre importanti chiarimenti sulla decorrenza dei termini per l'opposizione esecutiva, evidenziando il ruolo del giudice e le modalità di comunicazione degli atti.

Studio Legale Bianucci
Incompatibilità dell'Avvocato: Analisi della Sentenza n. 16668 del 2024

La sentenza n. 16668 del 2024 chiarisce i confini dell'incompatibilità per gli avvocati che esercitano anche come giudici onorari. Scopri le implicazioni normativo-giuridiche di questa decisione.