Questa pagina raccoglie approfondimenti sul processo penale, includendo articoli, sentenze e ordinanze legali. Scopri le ultime novità in materia giuridica sul blog dello Studio Legale Bianucci.
La sentenza n. 15403 del 30 novembre 2023 chiarisce le condizioni per la produzione di nuovi elementi probatori nel giudizio di appello cautelare, evidenziando l'importanza del contraddittorio e del principio di devoluzione.
La sentenza n. 33648 del 2023 chiarisce i limiti e le implicazioni della remissione tacita della querela, evidenziando il ruolo del giudice e la tutela delle persone vulnerabili in ambito penale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che, in caso di assistenza legale da parte di due difensori, la rinuncia alla sospensione dei termini processuali può essere valida anche se effettuata da uno solo di essi. Un'analisi approfondita del principio giuridico coinvolto.
La sentenza della Corte di Appello L'Aquila chiarisce le modalità di rinvio dell'udienza in caso di impedimento del difensore nel giudizio di appello. Un'importante riflessione sulle procedure legali e sui diritti degli imputati.
La sentenza n. 36775 del 2024 chiarisce come il segreto professionale possa essere opposto solo da testimoni, non da indagati o imputati. Analizziamo le implicazioni di questa decisione per il diritto alla difesa e la ricerca della prova nel sistema giuridico italiano.
La sentenza n. 37470 del 19 settembre 2024 chiarisce l'importanza della notifica dell'avviso di fissazione della nuova udienza in caso di rinvio. Scopriamo insieme le implicazioni legali e le conseguenze per le parti coinvolte.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti dell'imputato in relazione alla nomina del difensore e alla sua assenza nel processo penale. Analizziamo i punti salienti e le implicazioni legali.