Questa pagina raccoglie approfondimenti sul processo penale, includendo articoli, sentenze e ordinanze legali. Scopri le ultime novità in materia giuridica sul blog dello Studio Legale Bianucci.
La recente sentenza n. 28060 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti dell'inutilizzabilità delle dichiarazioni rese senza assistenza legale, ponendo un'importante riflessione sulla tutela dei diritti dell'indagato.
Analisi della sentenza n. 27546 del 2023, che affronta la questione della validità delle notifiche nel processo penale, evidenziando le implicazioni della nullità assoluta e intermedia.
La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione chiarisce i diritti delle parti in un giudizio abbreviato, evidenziando l'importanza della verifica della rilevanza delle prove testimoniali da parte del giudice.
Esploriamo la sentenza n. 27089 del 17 marzo 2023, che chiarisce l'uso delle intercettazioni audio in camera di consiglio e il rispetto del diritto al contraddittorio. Un'analisi approfondita per capire le implicazioni legali di questa decisione.
Analizziamo la sentenza n. 27727 del 2023, che chiarisce le implicazioni del superamento del sessantacinquesimo anno di età da parte dei giudici popolari e la loro capacità giurisdizionale durante il processo.
La sentenza n. 51191 del 2023 chiarisce importanti aspetti riguardanti la tempestività nella richiesta di discussione orale dell'appello in periodo feriale, evidenziando la centralità del principio del contraddittorio e le conseguenze della sua violazione.
Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce le modalità di eccezione della nullità derivante dall'omesso avviso ai difensori, con riferimento alle norme processuali italiane.
Analizziamo la recente sentenza n. 50092 del 2023 che tratta la nullità dell'ordinanza di imputazione coatta per omessa notifica all'indagato. Un caso che solleva importanti questioni giuridiche e proceduralistiche.
La recente sentenza n. 16080 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della richiesta di trattazione orale durante i procedimenti penali celebrati in modalità camerale durante la pandemia da Covid-19, evidenziando la nullità assoluta in caso di assenza del difensore.
La sentenza della Corte di Appello di Roma chiarisce le implicazioni della separazione di processi in caso di astensione parziale, evidenziando l'importanza della previa autorizzazione e le conseguenze delle decisioni processuali.