Articoli di giurisprudenza sulla detenzione: approfondimenti legali

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza che approfondiscono il tema della detenzione. Leggi le ultime novità e analisi legali su Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27136 del 2024: Misure alternative alla detenzione e requisiti di ammissibilità

La recente sentenza n. 27136 del 2024 chiarisce i requisiti di ammissibilità per l'accesso alle misure alternative alla detenzione, ponendo l'accento sulla necessità di espiare una parte della pena al momento della domanda.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 29537 del 2024: Detenzione Illegale di Armi e Omessa Consegna

Analizziamo la sentenza n. 29537 del 2024, che chiarisce le differenze tra illegale detenzione di armi e omessa consegna, offrendo spunti utili per comprendere la normativa vigente in materia di armi.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 24020/2023: Spese del Procedimento e Ingiusta Detenzione

La recente sentenza n. 24020 del 2023 chiarisce importanti aspetti riguardanti la riparazione per ingiusta detenzione e le spese processuali a carico della pubblica amministrazione. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24006 del 2023: la riparazione per ingiusta detenzione esclusa per mutamenti giurisprudenziali

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per il diritto alla riparazione per ingiusta detenzione, evidenziando come mutamenti giurisprudenziali possano influenzare le decisioni relative alla libertà personale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24651 del 2023: La valutazione della finalità di cessione a terzi nella detenzione di stupefacenti.

Analizziamo la sentenza n. 24651 del 2023, che chiarisce il ruolo del giudice di merito nella valutazione della finalità di cessione a terzi delle sostanze stupefacenti e le implicazioni legali di tale valutazione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 48796 del 2023: Riparazione per Ingiusta Detenzione

La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti la riparazione per ingiusta detenzione, evidenziando le condizioni per la deducibilità dell'indennizzo e la formazione del giudicato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 48080 del 2023: Implicazioni sul Silenzio dell'Indagato e Riparazione per Ingiusta Detenzione

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il ruolo del silenzio dell'indagato nel procedimento di ingiusta detenzione, evidenziando l'importanza della modifica normativa del 2021 e le sue conseguenze sul riconoscimento dell'indennizzo.

Studio Legale Bianucci
Implicazioni della Sentenza n. 51273 del 2023 sulla Notifica degli Atti in Caso di Detenzione

Analizziamo la sentenza n. 51273 del 2023, che chiarisce l'applicabilità dell'art. 581, comma 1-ter, codice di procedura penale riguardo alla notifica degli atti d'impugnazione per gli imputati detenuti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 51407 del 30/11/2023: Riflessioni sul Regime di Detenzione Differenziata

Analizziamo la recentissima sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario e le implicazioni sulla presunzione di pericolosità dei condannati all'ergastolo.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 16867 del 2024: Spese Processuali e Ingiusta Detenzione

Analizziamo la sentenza n. 16867 del 2024, che chiarisce le modalità di liquidazione delle spese processuali nel caso di riparazione per ingiusta detenzione e le implicazioni del principio di correlazione.