Questa pagina raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti legali riguardanti i tributi, offrendo una panoramica completa sul diritto tributario e le normative fiscali in vigore.
Analizziamo la recente ordinanza della Corte Suprema riguardante l'impugnazione delle cartelle di pagamento e il ruolo del contribuente nel dimostrare la correttezza delle dichiarazioni fiscali.
Analizziamo la recente Ordinanza n. 10692 del 2024, che chiarisce il contenuto vincolato dell'avviso di intimazione ad adempiere e le sue implicazioni per i contribuenti e gli enti preposti alla riscossione delle imposte.
La recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Firenze chiarisce le condizioni di applicabilità della tariffa di igiene ambientale per le utenze non domestiche, evidenziando le problematiche legate a regolamenti comunali non conformi alle normative vigenti.
Analizziamo l'Ordinanza n. 9633 del 2024, che chiarisce la determinazione della base imponibile Irap in relazione ai contributi pubblici erogati per eventi sismici. Scopri come la sentenza impatta sul patrimonio del beneficiario e sulla contabilizzazione dei fondi.
L'ordinanza n. 9462 del 2024 chiarisce i confini di competenza degli uffici territoriali dell'Agenzia delle entrate nella gestione dell'imposta di registro, evidenziando l'importanza della circoscrizione del pubblico ufficiale.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti dell'accollo negoziale in tema di debiti fiscali, evidenziando come l'Amministrazione finanziaria non possa rivalersi sull'accollante. Scopriamo insieme i dettagli e le conseguenze legali di questa decisione.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni del lavoro socialmente utile, evidenziando la possibilità di riconoscere diritti retributivi anche in assenza di un contratto di lavoro subordinato formale.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 26 aprile 2024 offre importanti chiarimenti sulla decorrenza della prescrizione quinquennale per i contributi INAIL, evidenziando i dettagli normativi e i diritti dei lavoratori e dei datori di lavoro.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 26 aprile 2024 chiarisce le modalità di stipula degli accordi aziendali in relazione agli accordi provinciali nel settore agricolo, fornendo un'importante interpretazione della normativa vigente.
Esaminiamo la recentissima sentenza n. 11058 del 2024, che chiarisce le modalità di definizione agevolata del debito contributivo in seguito a calamità naturali, evidenziando i termini e le condizioni di sospensione e rateizzazione dei versamenti.