Benvenuti nella sezione dedicata alla separazione legale, dove troverete articoli e sentenze legali aggiornate sul tema del diritto di famiglia e della separazione coniugale.
La sentenza del Tribunale di Pavia del 4 maggio 2022 offre spunti intriganti sui vizi del consenso in caso di separazione, analizzando il dolus malus e la responsabilità civile in ambito familiare.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che affronta la questione della scelta dell'istituto scolastico in caso di separazione dei genitori, evidenziando l'importanza dell'interesse del minore.
La recentissima sentenza della Cassazione analizza le tematiche dell'addebito di separazione per infedeltà coniugale e le condizioni per la richiesta di risarcimento danni non patrimoniali, chiarendo importanti aspetti giuridici per i coniugi in crisi.
La sentenza della Corte di Cassazione del 6 ottobre 2023 chiarisce l'ammissibilità del cumulo delle domande di separazione e divorzio, promuovendo una maggiore efficienza nei procedimenti di crisi familiare.
Un'analisi della recentissima sentenza della Corte di Cassazione in materia di assegno di mantenimento dopo la separazione, con focus sulle dinamiche patrimoniali e sui diritti dei coniugi.
Analisi della recente ordinanza della Corte di Cassazione che chiarisce l'onere della prova in caso di separazione coniugale e il significato del volontario abbandono del domicilio coniugale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti delle parti in caso di appello incidentale tardivo in materia di separazione e assegno di mantenimento, sottolineando l'importanza del contraddittorio e della difesa tecnica.
La sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla separazione dei coniugi e sull'onere della prova in caso di infedeltà, sottolineando la necessità di un accertamento rigoroso delle cause della crisi coniugale.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la decorrenza dell'assegno di mantenimento in caso di separazione consensuale, un tema cruciale per i diritti dei coniugi e dei figli.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12478 del 2024, affronta il tema dell'addebito nella separazione coniugale, stabilendo criteri chiari sulla responsabilità in caso di violenze e obblighi di mantenimento durante la detenzione.