Diritto alla difesa: articoli e sentenze sul tema

Il diritto alla difesa è un principio fondamentale del nostro sistema giuridico. In questa pagina troverai articoli, sentenze e altri approfondimenti legali sul tema, curati dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 28018 del 2023: L'Ammissibilità del Ricorso per Cassazione sul Concordato in Appello

La recentissima sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza del provvedimento di rigetto del concordato di pena, affermando la sua ricorribilità e la necessità di garantire equità nei procedimenti giudiziari.

Studio Legale Bianucci
Mandato di Arresto Europeo e Diritto alla Difesa: Un'Analisi della Sentenza n. 50684 del 2023

La recente ordinanza della Corte di Cassazione solleva importanti questioni sul diritto alla difesa tecnica per gli imputati assenti nel contesto del mandato di arresto europeo, evidenziando le garanzie difensive e i diritti fondamentali riconosciuti a livello europeo.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 49717 del 2023 e la Nullità di Avviso ai Difensori nel Processo Penale

Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce le modalità di eccezione della nullità derivante dall'omesso avviso ai difensori, con riferimento alle norme processuali italiane.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16132 del 2024: Misure Cautelari e Inquinamento Probatorio

Analizziamo la sentenza n. 16132 del 2024, che chiarisce i requisiti per l'applicazione delle misure cautelari personali in relazione al pericolo di inquinamento probatorio, fornendo un'importante indicazione sulle esigenze investigative degli imputati.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14657 del 2024: La traduzione obbligatoria nelle misure cautelari

La sentenza n. 14657 del 2024 chiarisce l'importanza della traduzione per gli imputati non italofoni nelle procedure cautelari, stabilendo che l'assenza di traduzione rende nulli i provvedimenti adottati.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 10139 del 2024: Chiarimenti sulla sospensione dei termini processuali durante l'emergenza Covid-19

L'ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla decorrenza dei termini processuali in relazione alla sospensione disposta per l'emergenza epidemiologica, garantendo il diritto alla difesa del convenuto.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16140 del 2022: La Nomina del Difensore per Indagati Latitanti

La recente sentenza n. 16140 del 2022 chiarisce i limiti della facoltà di nomina del difensore da parte dei prossimi congiunti in caso di latitanza, sottolineando l'importanza della personalità giuridica dell'indagato e le norme processuali vigenti.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 36775 del 2024: Il segreto professionale e la sua limitazione nel processo penale

La sentenza n. 36775 del 2024 chiarisce come il segreto professionale possa essere opposto solo da testimoni, non da indagati o imputati. Analizziamo le implicazioni di questa decisione per il diritto alla difesa e la ricerca della prova nel sistema giuridico italiano.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 39576 del 2024: Assenza dell'Imputato e Diritto alla Difesa

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti dell'imputato in relazione alla nomina del difensore e alla sua assenza nel processo penale. Analizziamo i punti salienti e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 33012 del 2024: Truffa e Nullità del Processo

La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce importanti principi riguardanti la nullità del processo e l'inutilizzabilità delle prove, con particolare riferimento alla truffa aggravata e alla corruzione. Un caso che solleva interrogativi sulla responsabilità penale e sul diritto alla difesa.