Benvenuto nella sezione dedicata ai contratti, dove troverai approfondimenti legali, casi giuridici e consigli pratici per comprendere al meglio il mondo del diritto contrattuale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della forma scritta per la risoluzione consensuale dei contratti preliminari di compravendita, evidenziando il principio di equità e le norme del Codice Civile.
La sentenza n. 18681 del 2024 chiarisce l'importanza dell'individuazione dell'immobile nei contratti preliminari, stabilendo che l'oggetto deve emergere chiaramente dal preliminare stesso, secondo le disposizioni del Codice Civile.
L'Ordinanza n. 18545 del 2024 chiarisce i presupposti per l'esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto preliminare, evidenziando l'importanza della sostanziale identità del bene oggetto del trasferimento.
L'ordinanza n. 18351 del 2024 chiarisce il regime delle condizioni sospensive nei contratti, evidenziando le conseguenze del mancato avveramento di tali condizioni e il principio di inefficacia del contratto.
Scopri come la recente Ordinanza n. 17988 del 2024 chiarisce la distinzione tra dolus causam dans e dolus incidens, influenzando l'annullamento dei contratti e la riparazione dei danni.
Analizziamo la sentenza n. 17157 del 2024 in merito all'ammissibilità della prova della stipulazione di un contratto di licenza d'uso di banca dati, evidenziando le implicazioni per il diritto civile e commerciale.
Analizziamo la sentenza n. 15695 del 2024, che chiarisce i requisiti per la validità del mutuo di scopo convenzionale, evidenziando le differenze rispetto al mutuo tradizionale e le implicazioni legali per le parti coinvolte.
Questa ordinanza chiarisce importanti aspetti riguardo ai diritti dei lavoratori in caso di cessione di azienda, evidenziando la necessità di garantire il trattamento contrattuale previsto dall'azienda cedente. Scopriamo insieme le implicazioni legali.
Analisi della sentenza n. 11126 del 2024, che chiarisce l'importanza di un accordo esaustivo tra le parti per la validità di un contratto, evidenziando le conseguenze della mancanza di intesa su elementi accessori.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche di qualificazione e interpretazione dei contratti, distinguendo tra nullità e conversione. Scopri come la giurisprudenza affronta la questione della causa nei contratti.