Benvenuto nella pagina dedicata alla bancarotta nel blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai articoli e approfondimenti in materia di diritto fallimentare, con focus sulla normativa vigente e le ultime sentenze emesse dalla giurisprudenza italiana.
La recentissima sentenza della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla configurabilità della bancarotta fraudolenta impropria nelle operazioni dolose, in particolare riguardanti l'affitto di rami d'azienda. Analizziamo le implicazioni legali e le condizioni necessarie per la sua configurabilità.
Analisi della sentenza n. 16111 del 2024 sulla bancarotta impropria da operazioni dolose, evidenziando il ruolo del dolo generico e la prevedibilità del dissesto. Scopri le implicazioni legali e le normative coinvolte.
Scopri come la tardiva esibizione dei libri contabili nel processo penale influisce sulla sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta, secondo la recente sentenza n. 14931 del 2024.
Analisi della sentenza n. 14932 del 2023 sulla configurabilità della bancarotta 'riparata' e il ruolo delle restituzioni nel diritto fallimentare.
La sentenza n. 39160 del 2024 chiarisce gli obblighi del nuovo amministratore in caso di avvicendamento nella gestione di una società, evidenziando la responsabilità per la tenuta della contabilità e il recupero della documentazione mancante.
La sentenza n. 27703 della Corte di Cassazione del 2024 offre importanti spunti di riflessione sulla bancarotta fraudolenta e sull'interpretazione delle condotte preferenziali nel fallimento, evidenziando i limiti della difesa e le responsabilità del legale rappresentante.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la bancarotta fraudolenta e i requisiti dell'elemento soggettivo, con particolare riferimento alla responsabilità degli amministratori.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla qualificazione delle condotte di bancarotta, evidenziando le differenze tra omessa e irregolare tenuta delle scritture contabili.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione sul caso di bancarotta fraudolenta, evidenziando i principi giuridici applicati e le implicazioni per gli amministratori e i creditori.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti sul reato di bancarotta fraudolenta, evidenziando le differenze tra bancarotta semplice e fraudolenta e le responsabilità degli amministratori in caso di fallimento.