Benvenuto nella pagina dedicata alla bancarotta nel blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai articoli e approfondimenti in materia di diritto fallimentare, con focus sulla normativa vigente e le ultime sentenze emesse dalla giurisprudenza italiana.
La recente sentenza n. 2438 del 2024 offre spunti significativi sull'accertamento dell'elemento soggettivo nella bancarotta fraudolenta documentale, evidenziando le conseguenze di un'assoluzione per insussistenza del fatto nel reato di distrazione.
La sentenza n. 3033 del 2024 del Tribunale di Benevento chiarisce l'inammissibilità dell'impugnazione al sequestro preventivo dei beni in caso di mancanza di un interesse concreto da parte dell'indagato.
La recente sentenza della Corte d'Appello di L'Aquila chiarisce l'importanza della tenuta dei libri contabili anche in caso di liquidazione e le conseguenze penali per i liquidatori inadempienti.
Un approfondimento sulla sentenza n. 1810 del 2024 che chiarisce la configurabilità del concorso tra il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e quello di bancarotta fraudolenta, offrendo spunti di riflessione importanti per il diritto penale tributario.
Esploriamo la sentenza n. 45788 del 2024, che chiarisce le differenze tra appropriazione indebita e bancarotta fraudolenta, evidenziando il principio del 'ne bis in idem' e la rilevanza della dichiarazione di fallimento.
La Sentenza n. 34979 del 2020 della Corte di Cassazione offre un'importante riflessione sulla bancarotta fraudolenta e sull'appropriazione indebita, evidenziando le responsabilità di amministratori e soci. Analizziamo i punti chiave e le implicazioni giuridiche della decisione.
Esploriamo la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta di A.A., evidenziando i principi giuridici applicabili e le implicazioni per il diritto societario.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato senza rinvio la condanna per bancarotta fraudolenta e disposto un nuovo esame per il riciclaggio, evidenziando i principi giuridici applicati e le implicazioni per il settore legale.
La sentenza della Corte di Cassazione analizza la responsabilità penale per bancarotta fraudolenta, evidenziando l'importanza della consapevolezza nel causare il fallimento e la rilevanza delle operazioni dolose. Un approfondimento utile per professionisti e imprenditori.
La sentenza della Corte di Cassazione del 14 febbraio 2024 offre spunti importanti sull'applicazione delle norme penali in materia di bancarotta e violazioni tributarie. Si analizzano le responsabilità degli amministratori e le peculiarità dei reati fiscali in relazione al fallimento.