Benvenuti nella pagina dedicata alla truffa, dove troverete articoli e sentenze legali che approfondiscono questo tema. Restate informati sulle ultime novità e casi più rilevanti.
La sentenza della Corte di Cassazione analizza dettagliatamente i reati di truffa e autoriciclaggio, ponendo l'accento sulle dinamiche di appropriazione indebita attraverso la creazione di un trust. Un caso emblematico per la tutela dei patrimoni vulnerabili.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la posizione riguardo al sequestro preventivo in caso di prescrizione del reato di truffa, esaminando il rapporto con l'autoriciclaggio e le implicazioni legali per i beni sequestrati.
Analisi della sentenza n. 40790 della Cassazione riguardante il reato di truffa in ambito finanziario, le responsabilità di A.A. e B.B., e le implicazioni legali per gli investitori coinvolti.
La sentenza n. 25134 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce i diritti di querela in caso di truffa contrattuale in danno di persone giuridiche, evidenziando il ruolo di vigilanza di alcuni soggetti interni all'ente.
Analisi della sentenza n. 24487 del 2023, che chiarisce come il silenzio su eventi sopravvenuti possa integrare una condotta di raggiro in materia di truffa, con particolare riferimento a obbligazioni pecuniarie.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti della persona offesa in caso di truffa, evidenziando l'importanza della legittimazione a proporre querela e le conseguenze patrimoniali dell'azione delittuosa.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce le condizioni per la configurabilità della truffa nei contratti ad esecuzione istantanea, evidenziando l'importanza degli artifici e raggiri durante la fase di conclusione del contratto.
Analisi della sentenza n. 49951 del 2023, che chiarisce come la finalità illecita della vittima non esclude la configurabilità del reato di truffa. Scopriamo insieme il significato giuridico e le implicazioni di questa decisione.
La sentenza n. 13573 del 2024 affronta il tema della truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, chiarendo la configurabilità del reato nell'ambito del 'bonus cultura' e la distinzione dalle indebite percezioni di pubbliche erogazioni.
La recente sentenza della Corte d'Appello di L'Aquila chiarisce il diritto di querela in materia di truffa, evidenziando la legittimazione anche per soggetti diversi dal raggirato. Scopri di più su questo aspetto legale fondamentale.