Tutti gli approfondimenti sulla truffa: articoli e sentenze legali

Benvenuti nella pagina dedicata alla truffa, dove troverete articoli e sentenze legali che approfondiscono questo tema. Restate informati sulle ultime novità e casi più rilevanti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 33523 del 2023: Le limitazioni all'intercettazione nel reato di truffa aggravata

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le limitazioni all'uso delle intercettazioni nei casi di truffa aggravata in danno dello Stato, evidenziando la distinzione tra delitti contro la pubblica amministrazione e altri reati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 33535 del 2023: Concorso di Reati tra Indebito Utilizzo di Carte di Credito e Truffa

Analizziamo la recente sentenza n. 33535 del 2023, che chiarisce i contorni del concorso di reati in caso di indebito utilizzo di strumenti di pagamento e truffa, illustrando le condizioni necessarie per la sussistenza di questo reato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 33588 del 2023: Truffa contrattuale e il momento consumativo del reato

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di consumazione della truffa contrattuale, evidenziando l'importanza della stipula del contratto e l'inesistenza dell'oggetto negoziato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16017 del 2023: Età Avanzata della Vittima e Minorazione della Difesa

La sentenza n. 16017 del 2023 chiarisce che l'età avanzata della vittima non implica automaticamente una presunzione di minorata difesa. Un caso di tentata truffa evidenzia l'importanza di valutare la vulnerabilità individuale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 37474 del 2024: La Truffa e l'Atto di Disposizione Patrimoniale

Analizziamo la sentenza n. 37474 del 2024 che chiarisce come un atto di disposizione patrimoniale non debba necessariamente avere natura giuridica per configurare il delitto di truffa. Scopriamo le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Truffa aggravata e bonus edilizi: commento alla Sentenza n. 40015 del 2024

La recente Sentenza n. 40015 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sulla configurabilità della truffa aggravata nel contesto dei bonus edilizi, chiarendo i confini tra truffa e indebita percezione di erogazioni pubbliche.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. VI, Sent., 2021, n. 37509: Un Caso di Concussione e Truffa

La sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla distinzione tra concussione e truffa aggravata da pubblico ufficiale, chiarendo la responsabilità penale in contesti di abuso di potere.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 33012 del 2024: Truffa e Nullità del Processo

La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce importanti principi riguardanti la nullità del processo e l'inutilizzabilità delle prove, con particolare riferimento alla truffa aggravata e alla corruzione. Un caso che solleva interrogativi sulla responsabilità penale e sul diritto alla difesa.

Studio Legale Bianucci
Peculato e Responsabilità del Curatore Fallimentare: Analisi della Sentenza della Cassazione

La recente sentenza della Corte di Cassazione sul peculato commesso da un curatore fallimentare offre spunti di riflessione sulla distinzione tra peculato e truffa, nonché sull'importanza della responsabilità nell'amministrazione dei beni altrui.

Studio Legale Bianucci
La Truffa Aggravata e la Responsabilità Amministrativa: Analisi della Sentenza Cass. Pen. n. 37655/2023

Un'analisi approfondita della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la truffa aggravata, i meccanismi di rendicontazione e la responsabilità delle società coinvolte.