Benvenuti nella pagina dedicata alla truffa, dove troverete articoli e sentenze legali che approfondiscono questo tema. Restate informati sulle ultime novità e casi più rilevanti.
La recente sentenza della Corte di Cassazione sul peculato evidenzia le complessità legate all'appropriazione di beni pubblici da parte di pubblici ufficiali, sottolineando l'importanza di una corretta ricostruzione dei fatti e delle responsabilità legali.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che annulla l'ordinanza di arresto domiciliare per indebitamente percepiti contributi pubblici durante l'emergenza Covid-19, chiarendo la distinzione tra truffa e indebita percezione di erogazioni.
associazioni mafiose atto di disposizione patrimoniale autodichiarazione autoriciclaggio bonus cultura bonus edilizi carte di credito Cassazione concorso di reati concussione consumazione del reato contratti ad esecuzione istantanea contratto corruzione Corte d'Appello Corte di Cassazione Covid-19 credito di imposta decreto sostegni delitto di truffa diritto alla difesa diritto di querela diritto fallimentare diritto penale dolo erogazioni pubbliche età avanzata false fatture falso favoreggiamento frodi pubbliche giurisprudenza giurisprudenza italiana indebita compensazione indebita percezione indebitamente percepiti indebito utilizzo intercettazioni investimenti legittimazione minorata difesa minorazione difesa ne bis in idem nesso di causalità normativa fiscale obbligazione pecuniaria peculato persona offesa persone giuridiche prescrizione procedimento penale protezione patrimoniale pubblici ufficiali pubblico ufficiale querela raggiro rendicontazione responsabilità responsabilità curatore responsabilità penale riciclaggio sentenza sentenza 2021 sentenza 25134 sentenza 26190/2023 sentenza 45599 sentenza Cassazione separazione coniugale sequestro silenzio Superbonus 110% truffa truffa aggravata truffa contrattuale truffa informatica truffa online trust tutela consumatori vulnerabilità