Bancarotta Fraudolenta: articoli e sentenze in giurisprudenza

Benvenuti nella pagina dedicata alla bancarotta fraudolenta, dove troverete approfondimenti legali, sentenze e articoli di giurisprudenza sul tema per restare aggiornati sulle ultime novità giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: analisi della sentenza Cass. pen. n. 36040/2024

La sentenza della Corte di Cassazione del 26 settembre 2024 offre importanti chiarimenti sulla configurabilità della bancarotta fraudolenta e sull’interpretazione delle operazioni infragruppo, ponendo l’accento sulla responsabilità degli amministratori e sui vantaggi compensativi.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: analisi della sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 35698 del 2024

La sentenza della Corte Suprema di Cassazione offre spunti significativi sulla qualificazione giuridica della bancarotta fraudolenta, con particolare attenzione all'elemento soggettivo del reato e alla tenuta delle scritture contabili.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: commento alla sentenza Cass. pen. n. 36582 del 2024

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla figura dell'amministratore di fatto e le implicazioni della bancarotta fraudolenta, evidenziando le dinamiche di responsabilità e prescrizione.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: commento sulla sentenza Cass. Pen. n. 39139 del 2023

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione sulla bancarotta fraudolenta, evidenziando i principali motivi di ricorso e le decisioni della corte. Approfondiremo anche le implicazioni legali e i riferimenti giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: analisi della sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 37959 del 2024

La Corte di Cassazione chiarisce i confini della responsabilità penale in caso di bancarotta fraudolenta, esaminando le spese personali dell'imprenditore e la loro incidenza sulla configurabilità del reato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 15743 del 2023: Bancarotta Fraudolenta e Modelli Interpretativi

La sentenza della Corte di Cassazione del 2023 chiarisce le distinzioni tra le fattispecie di bancarotta fraudolenta, evidenziando l'importanza della motivazione e della corretta valutazione delle prove. Un’analisi approfondita delle implicazioni legali e delle categorie di dolo coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 34811 del 2024

La sentenza della Cassazione sul caso di bancarotta fraudolenta documentale offre spunti importanti riguardo all'amministrazione di fatto e alla responsabilità penale degli amministratori. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: commento sulla sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 39730/2024

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione in materia di bancarotta fraudolenta, evidenziando i principi giuridici sottesi e le implicazioni per gli amministratori di società in crisi.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 36585 del 2024: Responsabilità per Bancarotta Fraudolenta

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna di un'amministratrice per bancarotta fraudolenta, esaminando i principi giuridici e le implicazioni per la responsabilità degli amministratori di società in difficoltà.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 38136 del 2024: Bancarotta Fraudolenta e Vizi di Motivazione

La sentenza n. 38136 della Corte di Cassazione del 2024 chiarisce i confini tra bancarotta fraudolenta e semplice, evidenziando l'importanza della motivazione in sede di appello e i requisiti per la configurabilità del reato.