Benvenuti nella sezione dedicata all'associazione mafiosa, dove potrete trovare articoli, sentenze e approfondimenti legali su questo delicato argomento. Restate aggiornati sulle ultime novità giuridiche in merito.
Analizziamo la sentenza n. 24515 del 2023, che tratta delle misure cautelari in caso di indagini per associazione di tipo mafioso, evidenziando le presunzioni e le deroghe previste dalla normativa italiana.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la premeditazione nel contesto di un omicidio legato a un mandato mafioso, chiarendo le implicazioni legali e giurisprudenziali di tale decisione.
La sentenza della Corte di Cassazione del 31 ottobre 2023 offre importanti indicazioni sull'accertamento dell'aggravante di appartenenza ad associazione mafiosa nel contesto di reati contro il patrimonio, chiarendo che non è necessaria una sentenza definitiva.
La recente sentenza n. 51694 del 2023 chiarisce i criteri di rilevanza probatoria riguardanti le relazioni tra membri di associazioni mafiose, evidenziando l'importanza dei riscontri estrinseci nelle chiamate in correità.
Analisi della sentenza n. 49790/2023, che affronta la complessità del concorso esterno in associazione mafiosa, chiarendone i requisiti e implicazioni giuridiche.
La sentenza n. 14403 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla configurabilità del delitto di associazione di tipo mafioso in territori diversi da quelli di origine, escludendo la necessità di esteriorizzazione della forza intimidatrice.
Analizziamo la recente sentenza n. 17014 del 2024 che chiarisce il principio del divieto di 'ne bis in idem' in caso di condanna per associazione mafiosa e successivi procedimenti per narcotraffico. Approfondiamo le implicazioni legali e giurisprudenziali.
Analisi della sentenza n. 16560 del 2023, che chiarisce le dinamiche del reato continuato in contesti di associazione mafiosa, e le implicazioni per la detenzione e il percorso rieducativo degli imputati.