In questa sezione del nostro blog troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali relativi al mandato di rappresentanza legale. Resta aggiornato sulle ultime novità giuridiche in materia.
La sentenza n. 51798 del 28 dicembre 2023 chiarisce le condizioni per il rifiuto di consegna in caso di madre convivente con prole di età inferiore a tre anni. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la premeditazione nel contesto di un omicidio legato a un mandato mafioso, chiarendo le implicazioni legali e giurisprudenziali di tale decisione.
La recente sentenza n. 47927 del 20 ottobre 2023 chiarisce le modalità di ammissibilità del ricorso per cassazione, evidenziando l'importanza del mandato a impugnare e le relative conseguenze per l'imputato assente.
La Sentenza n. 15865 del 2024 chiarisce la necessità di un mandato specifico per l'impugnazione in assenza dell'imputato, evidenziando criticità nel patrocinio a spese dello Stato.
In questa analisi approfondiamo la sentenza n. 10479 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante l'azione di rendiconto nei confronti del mandatario, chiarendo i doveri probatori a carico di quest'ultimo e l'importanza della buona amministrazione.
La recente sentenza n. 17934 del 2023 offre importanti spunti di riflessione sulle preclusioni processuali nel contesto del mandato di arresto europeo. Scopriamo insieme il significato e le implicazioni di questa decisione.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce l'applicazione del principio di specialità nel contesto del mandato di arresto europeo, escludendo la sua operatività in caso di confisca. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa sentenza.
Analizzare la recente sentenza n. 37438 del 2024 offre un'importante opportunità per comprendere i meccanismi del mandato di arresto europeo e le implicazioni della definitività della condanna in ambito giuridico italiano ed europeo.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti dell'imputato in relazione alla nomina del difensore e alla sua assenza nel processo penale. Analizziamo i punti salienti e le implicazioni legali.