In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sul tema delle prove in ambito giuridico, con articoli che esplorano casi pratici e sentenze rilevanti. Scopri di più su questo fondamentale argomento legale.
Analizziamo la recente sentenza n. 25122 del 2023, che chiarisce l'utilizzabilità del riconoscimento fotografico in assenza di identificazione personale. Un'importante riflessione sulle prove nel processo penale italiano.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la questione dell'inutilizzabilità delle intercettazioni telefoniche e il principio dell'invalidità derivata, offrendo un'interpretazione significativa per i procedimenti penali.
La recente sentenza n. 50102 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce il ruolo della geolocalizzazione e degli altri elementi di prova nel giudizio di colpevolezza, segnando un importante passo nella disciplina della prova nel diritto penale.
La sentenza n. 50817 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce il tema delle prove inutilizzabili nel giudizio di legittimità, introducendo la possibilità di ricorrere alla prova di resistenza. Scopriamo i dettagli di questa fondamentale decisione.
La sentenza n. 49347 del 2023 affronta il tema della restituzione nel termine per impugnare la sentenza di un imputato contumace, analizzando i diritti di rinnovazione delle prove e i poteri del giudice di appello. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'utilizzabilità delle videoriprese di comportamenti non comunicativi, evidenziando le condizioni e le implicazioni legali connesse a tali prove.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per la validità delle dichiarazioni accusatorie rese da più collaboratori di giustizia, evidenziando l'importanza del riscontro reciproco e la gestione delle divergenze.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 30 aprile 2024 offre importanti spunti sulla valorizzazione delle prove atipiche nel contesto tributario, evidenziando il ruolo cruciale del giudice di merito nella valutazione degli indizi e delle presunzioni.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della ricostruzione fattuale nel ricorso per cassazione, sottolineando l'impossibilità di una nuova valutazione del compendio istruttorio.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti della legittimazione ad causam per gli eredi, proponendo spunti importanti per la pratica legale.