Ruolo e compiti del difensore legale in ambito giudiziario

Il difensore legale svolge un ruolo fondamentale nel sistema giudiziario, difendendo gli interessi dei clienti in diverse fasi processuali. Scopri di più su questo importante figura professionale consultando i nostri articoli e approfondimenti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 3063 del 2024: Notifica al difensore domiciliatario per imputati detenuti all'estero

Analisi della sentenza n. 3063 del 2024, che chiarisce le modalità di notifica del decreto di citazione a giudizio per imputati detenuti all'estero, evidenziando l'importanza della consegna al difensore domiciliatario.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 46338 del 2024: Morte del Difensore e Nullità della Sentenza

Una recente sentenza della Corte di Appello di Catanzaro chiarisce le implicazioni del decesso del difensore dell'imputato in relazione alla nullità della sentenza, evidenziando l'importanza della comunicazione nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 44732 del 2024 sul mandato di arresto europeo: chiarimenti sulla notifica

La Corte d'Appello di Lecce, con la sentenza n. 44732 del 2024, offre importanti chiarimenti sulla validità della notificazione nel contesto del mandato di arresto europeo, evidenziando la rilevanza della lettura in udienza e la figura del difensore.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 37875 del 2023: Obbligo di Nomina del Difensore d'Ufficio

La recente sentenza n. 37875 del 2023 chiarisce l'obbligo del giudice di nominare un difensore d'ufficio in caso di rinuncia da parte del difensore di fiducia, evidenziando l'importanza del diritto alla difesa per l'imputato.

Studio Legale Bianucci
Revoca del Difensore e Diritto ai Motivi Nuovi: Riflessioni sulla Sentenza n. 24690 del 2022

Analizziamo la sentenza n. 24690 del 2022 della Corte di Cassazione riguardante la revoca del difensore e il diritto alla presentazione di motivi nuovi, chiarendo le implicazioni legali per gli imputati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51592 del 2023: La Validità della Querela Sottoscritta dal Difensore

La sentenza della Corte di Appello di Genova del 2023 chiarisce le modalità di presentazione delle querele, evidenziando che la sottoscrizione autenticata da un difensore consente a soggetti non proponenti di presentare la querela senza ulteriori formalità.

Studio Legale Bianucci
Rinuncia parziale del difensore e impugnazioni: commento sulla sentenza n. 17308 del 2024

La recente sentenza n. 17308 del 30 gennaio 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della rinuncia parziale all'impugnazione, evidenziando l'importanza della procura speciale e i diritti del difensore. Scopriamo insieme gli aspetti principali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15124 del 2024: Rescissione del Giudicato e Responsabilità nell'Ignoranza del Processo

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i presupposti per la rescissione del giudicato, evidenziando la responsabilità dell'imputato nell'ignoranza del processo e l'importanza dei contatti con il difensore.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14577 del 2022: La rescissione del giudicato e la nomina del difensore di fiducia

La sentenza n. 14577 del 2022 della Corte di Cassazione affronta il tema della rescissione del giudicato in relazione alla nomina di un difensore di fiducia. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questa pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16140 del 2022: La Nomina del Difensore per Indagati Latitanti

La recente sentenza n. 16140 del 2022 chiarisce i limiti della facoltà di nomina del difensore da parte dei prossimi congiunti in caso di latitanza, sottolineando l'importanza della personalità giuridica dell'indagato e le norme processuali vigenti.