Il danno biologico rappresenta un tema cruciale nel campo del diritto. In questa pagina troverai approfondimenti, casi giuridici e sentenze che analizzano le implicazioni e i risarcimenti legati a questo tipo di danno.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla liquidazione del danno non patrimoniale, con particolare attenzione alla personalizzazione del danno biologico e alle implicazioni per i risarcimenti.
La sentenza della Cassazione del 2018 offre importanti spunti sulla responsabilità dei medici e sull'interpretazione del danno da perdita del rapporto parentale, evidenziando le complessità del nesso causale e la liquidazione dei danni in caso di errori diagnostici.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità medica in caso di errore diagnostico, evidenziando le conseguenze sul danno biologico e sulla perdita di chance di vita. Un'analisi approfondita delle implicazioni giuridiche e delle valutazioni di merito.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 29492 del 2019 offre importanti spunti sulla risarcibilità dei danni non patrimoniali in caso di malattia e morte, analizzando le distinzioni tra danno biologico, catastrofale e terminale, e le implicazioni della prescrizione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza la distinzione tra danno biologico e danno morale, evidenziando l'importanza di evitare duplicazioni risarcitorie e di fornire prove rigorose in caso di lesioni psicologiche.
L'ordinanza della Corte di Cassazione affronta la questione della liquidazione del danno biologico e morale in caso di complicanze post-operatorie, evidenziando l'importanza di una valutazione integrale del pregiudizio subito dalla vittima.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i principi di responsabilità in caso di malpractice medica, evidenziando l'importanza della distinzione tra danno biologico e invalidità preesistente.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 6503 del 2022 affronta il tema della liquidazione del danno biologico in caso di infortunio sul lavoro, chiarendo i limiti della responsabilità dell'INAIL e le possibilità di risarcimento nei confronti di terzi.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla liquidazione del danno non patrimoniale in caso di malattie professionali, evidenziando la necessità di considerare sia il danno biologico terminale che quello catastrofale.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 21511/2024 sulla responsabilità dei sanitari in caso di gravidanze gemellari e i criteri di valutazione del danno subito dai pazienti.