Approfondisci la tutela legale contro atti persecutori con articoli, sentenze e ordinanze giuridiche. Scopri le ultime novità e casi giuridici relativi a questo tema.
Analisi della sentenza n. 639 del 2024 riguardante gli atti persecutori e le modifiche alla procedibilità d'ufficio, con focus sull'ammonimento del questore e il divieto di retroattività della legge penale.
Analizziamo la recente sentenza n. 46979 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le condizioni di contestazione delle circostanze aggravanti nel reato di lesioni personali volontarie, con particolare attenzione ai casi di atti persecutori.
Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna per atti persecutori e sottrazione di minore, evidenziando l'importanza della protezione dei minori e dei diritti dei genitori.
La recente sentenza della Corte d'Appello di Torino chiarisce l'incompatibilità tra l'attenuante della provocazione e il delitto di atti persecutori, evidenziando la complessità dei reati abituali e le loro peculiarità giuridiche.
Analisi della sentenza n. 15734 del 2023, che chiarisce come le lesioni personali possano integrare il delitto di atti persecutori. Un approfondimento sulla nozione di molestia e le sue implicazioni legali.
Analizziamo la sentenza n. 17171 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce la configurabilità degli atti persecutori in relazione all'abuso del processo, con un focus sulle azioni giudiziarie infondate e sulle loro conseguenze legali.
Analizziamo la recente sentenza n. 40304 del 2024, che chiarisce la procedibilità d'ufficio nei casi di atti persecutori anche in presenza di ammonimento del questore, senza considerare il tempo trascorso dal provvedimento.
Analizziamo la sentenza n. 40301 del 2024 che chiarisce l'applicabilità dell'aggravante per i minori nel reato di atti persecutori, evidenziando la distinzione normativa fondamentale.
Analisi della sentenza della Cassazione riguardante l'affidamento esclusivo dei minori in caso di comportamenti penalmente rilevanti da parte di un genitore.
Un'analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'imputabilità in casi di atti persecutori e la valutazione delle evidenze nel processo penale.