Questa pagina raccoglie articoli, sentenze e ordinanze che trattano della normativa sugli stupefacenti, offrendo approfondimenti sulla giurisprudenza in materia.
Analizziamo la sentenza n. 24651 del 2023, che chiarisce il ruolo del giudice di merito nella valutazione della finalità di cessione a terzi delle sostanze stupefacenti e le implicazioni legali di tale valutazione.
Un'analisi della sentenza n. 50257 del 2023 sulla configurabilità del delitto di stupefacenti, con particolare attenzione al concetto di lieve entità e alla valutazione complessiva della condotta dell'imputato.
La sentenza n. 51714 del 2023 chiarisce i requisiti per la configurabilità del reato di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, evidenziando l'importanza della comunanza di scopo tra gli associati.
La recente sentenza del 2024 chiarisce l'applicazione retroattiva della confisca per sproporzione nel contesto del delitto di detenzione illecita di sostanze stupefacenti, evidenziando le conseguenze della novellazione dell'art. 85-bis del DPR n. 309/1990.
La sentenza n. 13659 del 2024 chiarisce che la qualificazione giuridica dei reati di stupefacenti non implica automaticamente il riconoscimento di attenuanti, richiedendo un'analisi approfondita della tenuità del lucro e dell'evento dannoso.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che per la consumazione del reato di cessione di sostanze stupefacenti è sufficiente l'accordo tra le parti, senza necessità di consegna materiale. Scopriamo il significato di questa importante pronuncia.
Analisi della sentenza n. 37350 del 2024 che chiarisce i requisiti per la consumazione del reato di importazione di sostanze stupefacenti, evidenziando l'importanza della disponibilità materiale della sostanza e del controllo delle operazioni di trasferimento.
Analizziamo la recente sentenza n. 36898 del 14 giugno 2024, che chiarisce l'applicabilità del divieto di espatrio ai condannati stranieri in materia di stupefacenti, offrendo spunti per comprendere le implicazioni legali di questa decisione.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione sul reato di detenzione di stupefacenti e l'applicazione del principio di tenuità previsto dal D.P.R. 309/1990. Un approfondimento per comprendere le implicazioni legali e giurisprudenziali.
Un'analisi approfondita della sentenza n. 7601 del 2023 della Corte di Cassazione, che evidenzia i limiti dell'associazione per delinquere in materia di stupefacenti e il concetto di concorso nel reato.