Misure di Prevenzione: Leggi e Sentenze Giuridiche

Benvenuti nella pagina dedicata alle misure di prevenzione sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverete articoli, sentenze e approfondimenti sulle normative e le decisioni delle corti in materia di misure preventive.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 25375 del 2023: Impugnazione e Riabilitazione nelle Misure di Prevenzione Personali

Esploriamo la recente sentenza della Corte di Appello di Catania riguardo alla riabilitazione delle misure di prevenzione personali e le implicazioni dell'impugnazione dei provvedimenti.

Studio Legale Bianucci
Confisca e Misure di Prevenzione: Analisi della Sentenza n. 24709 del 2023

Un'analisi approfondita della sentenza n. 24709 del 2023 della Corte di Cassazione riguardo la confisca e le misure di prevenzione, con riferimento alla sentenza della Corte costituzionale n. 24 del 2019.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17445 del 2024: Inefficacia della Confisca e Obbligo di Restituzione

La sentenza n. 17445 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze del decorso del termine nel giudizio di appello contro la confisca, stabilendo l'inefficacia del provvedimento e l'obbligo di restituzione dei beni in caso di superamento dei termini previsti dalla legge.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17174 del 2024: Misure di Prevenzione Patrimoniali e Poteri Istruttori del Giudice

Analisi della sentenza n. 17174 del 26 gennaio 2024, in cui si evidenzia l'importanza del corretto esercizio dei poteri istruttori da parte del giudice nelle misure di prevenzione patrimoniali disposte prima dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 159 del 2011.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza Ordinanza n. 16144 del 2024 in materia di misure di prevenzione patrimoniale

Analizziamo la recente ordinanza n. 16144 del 2024, che chiarisce l'impugnabilità del decreto di rigetto dell'istanza di differimento dell'esecuzione dello sgombero in caso di sequestro finalizzato alla confisca. Scopriamo le implicazioni legali e i rimedi disponibili.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 10576 del 2024: l'impossibilità di ricorso per cassazione nei procedimenti di misure di prevenzione

Analizziamo la sentenza n. 10576 del 2024 che dichiara inammissibile il ricorso per cassazione in merito alle istanze di pagamento di crediti garantiti da ipoteca nei procedimenti di misure di prevenzione, chiarendo il ruolo del giudice civile.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 33652 del 2023: Latitanza e Pericolosità Sociale nel Diritto Penale

La recente sentenza della Corte di Cassazione sul legame tra latitanza prolungata e attualità della pericolosità sociale offre spunti di riflessione significativi per la giurisprudenza italiana. Scopriamo insieme i dettagli di questo importante pronunciamento.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 34556 del 2023: la legittimità del foglio di via obbligatorio e le prescrizioni necessarie

Analisi della sentenza n. 34556 del 2023 riguardante la legittimità del provvedimento di foglio di via obbligatorio. Si approfondiscono le condizioni necessarie per la sua emissione e le conseguenze della loro mancanza.

Studio Legale Bianucci
Giudizio di pericolosità e misure di prevenzione: commento alla sentenza n. 15704 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sul tema della pericolosità e sull'autonoma utilizzabilità dei fatti accertati nel procedimento penale. Un'analisi dettagliata delle implicazioni giuridiche e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 36570 del 2024: Procedure in Pubblica Udienza e Misure di Prevenzione

La sentenza n. 36570 del 2024 chiarisce le conseguenze del mancato svolgimento della procedura in pubblica udienza nell'ambito delle misure di prevenzione personali, escludendo la nullità. Scopri di più su questo importante tema legale.