Approfondimenti sulla frode nel diritto e nella giurisprudenza

Benvenuti nella pagina dedicata alla frode nel diritto e nella giurisprudenza, dove troverete approfondimenti, analisi e aggiornamenti su questo importante tema legale.

Studio Legale Bianucci
Cassazione Penale n. 3448/2024: Analisi del Concorso di Persone nel Reato Continuato

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 3448 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sul concorso di persone nel reato e sulla scriminante del consenso in contesti di frode assicurativa, ponendo interrogativi sulla responsabilità individuale e sull'applicazione delle circostanze attenuanti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. II, n. 16369 del 2024: Sequestro di beni e autoriciclaggio

La sentenza della Corte Suprema di Cassazione del 2024 offre importanti spunti di riflessione sui limiti e le peculiarità del reato di autoriciclaggio, evidenziando le condizioni per il sequestro di beni e le interpretazioni giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. II, n. 29346 del 2023: Riciclaggio e Frode Informatica

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che tratta il tema della ricettazione e del riciclaggio in relazione a frodi informatiche, evidenziando le implicazioni giuridiche per i soggetti coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. II, n. 1309 del 2024: Riflessioni su Ricettazione e Ingiustificata Provenienza dei Proventi

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che tratta della responsabilità penale per ricettazione e le implicazioni relative alla provenienza dei proventi illeciti, alla luce della normativa vigente e delle interpretazioni giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 23522 del 2014: Misure Cautelari e Indizi di Colpevolezza

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione sul caso di frode fiscale e la legittimità delle misure cautelari adottate, evidenziando i criteri di valutazione degli indizi di colpevolezza.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 33213 del 2024: Ne bis in idem e responsabilità tributaria

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta questioni rilevanti sul principio del ne bis in idem in materia tributaria e sulla responsabilità degli amministratori in caso di illeciti fiscali.

Studio Legale Bianucci
Sequestro di beni e frode fiscale: commento alla sentenza Cass. pen. n. 834/2025

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema del sequestro preventivo in caso di frode fiscale, chiarendo i confini tra legittimità e atti fraudolenti. Analizziamo i punti chiave e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Cassazione Penale n. 39971 del 2024: Analisi della responsabilità per violazioni tributarie

La recente sentenza della Cassazione Penale n. 39971 del 2024 solleva importanti questioni sulla legittimità delle impugnazioni in materia tributaria, chiarendo ruoli e responsabilità degli organi di procura e le modalità di contestazione dei reati fiscali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27136 del 2023: Competenza territoriale nella frode assicurativa

Analisi della sentenza n. 27136 del 2023 riguardante la competenza territoriale per frode mediante allegazione di documentazione falsa in polizze assicurative. Scopriamo le implicazioni legali e le norme di riferimento.

Studio Legale Bianucci
Frode nell'esercizio del commercio: la sentenza n. 50753 del 2023 e le sue implicazioni

La sentenza n. 50753 del 2023 chiarisce i confini della legalità nella commercializzazione dell'olio d'oliva, stabilendo che l'olio 'extra-vergine' non può contenere oli lampanti. Scopriamo il significato di questa decisione e le sue ripercussioni sul mercato.