Scopri approfondimenti legali sugli eredi e sulla successione ereditaria, con articoli e sentenze selezionate per te sul blog dello Studio Legale Bianucci.
La recente sentenza della Corte d'Appello di Brescia chiarisce i diritti degli eredi legittimari esclusi dal testamento, in particolare in materia di contratti agrari. Un approfondimento sui significati e le implicazioni giuridiche.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce che l'opposizione a un decreto ingiuntivo da parte di un erede configura un'accettazione tacita dell'eredità, stabilendo importanti principi sul diritto successorio.
Scopri come la Corte di Cassazione ha chiarito le modalità di riassunzione del processo da parte degli eredi, sottolineando l'importanza della dimostrazione della relazione familiare e dell'accettazione tacita dell'eredità.
La sentenza n. 10585 del 2024 della Corte d'Appello di Bari offre chiarimenti fondamentali sulla gestione dei crediti ereditari, evidenziando le differenze rispetto ai debiti e le modalità di azione dei coeredi.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti della legittimazione ad causam per gli eredi, proponendo spunti importanti per la pratica legale.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'ambito di applicazione dell'art. 2932 c.c. e il diritto al trasferimento di beni in caso di contratto preliminare non perfezionato.
Analizziamo l'ordinanza n. 9904 del 2024 della Corte di Cassazione riguardo la capacità di testare e la disponibilità dei diritti ereditari, fornendo un quadro chiaro e comprensibile della questione.
In questo articolo esploriamo l'importanza della divisio inter liberos alla luce dell'ordinanza n. 9888 del 2024, analizzando i requisiti e le differenze rispetto all'art. 733 c.c., per chiarire il significato di questa figura giuridica nel diritto ereditario.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti della petizione ereditaria, evidenziando quali beni possono essere reclamati dagli eredi e quali, invece, non rientrano nell'asse ereditario.
La sentenza della Cassazione n. 6503/2022 chiarisce i limiti della responsabilità dell'INAIL per danni non patrimoniali e il risarcimento ai superstiti in caso di infortunio mortale sul lavoro.