La categoria opposizione raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti legali riguardanti le contestazioni e le opposizioni in ambito giuridico. Resta aggiornato sulle ultime novità e decisioni giurisprudenziali in materia.
L'ordinanza n. 45818 del 2024 chiarisce i diritti del terzo estraneo in caso di confisca disposta nei confronti di un imputato, definendo le modalità di opposizione al provvedimento di rigetto dell'istanza di restituzione.
La recente sentenza n. 27141 del 2024 chiarisce i criteri per la restituzione nel termine per proporre opposizione a un decreto penale di condanna, evidenziando l'importanza dell'effettiva conoscenza del provvedimento.
L'Ordinanza n. 19932 del 19 luglio 2024, mette in evidenza l'importanza della tempestività nell'opposizione agli atti esecutivi, chiarendo oneri e tempistiche per l'opponente. Scopri tutti i dettagli e le implicazioni legali.
L'ordinanza n. 19777 del 17 luglio 2024 offre importanti chiarimenti sulla decorrenza dei termini per l'opposizione esecutiva, evidenziando il ruolo del giudice e le modalità di comunicazione degli atti.
Analisi della recente Ordinanza n. 18367 del 04/07/2024, che chiarisce l'autonomia dei motivi nell'opposizione all'esecuzione e le implicazioni sulle spese legali. Scopriamo insieme i principi fondamentali di questa decisione.
La recente ordinanza della Cassazione chiarisce l'importanza della qualificazione delle domande in ambito civile, stabilendo giudicati vincolanti e limitazioni temporali per le impugnazioni.
Analizziamo la recente sentenza n. 16006 del 2024, che chiarisce le modalità di prova nell'opposizione di terzo contro l'esecuzione mobiliare in ambito di riscossione coattiva. Un focus sulle limitazioni probatorie e sugli atti richiesti.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce che l'opposizione a un decreto ingiuntivo da parte di un erede configura un'accettazione tacita dell'eredità, stabilendo importanti principi sul diritto successorio.
In questa analisi della sentenza n. 21230 del 30 luglio 2024, esploriamo i presupposti legittimanti l'opposizione di terzo ordinaria, fornendo chiarimenti su come tutelare i diritti autonomi in caso di pregiudizio giuridico.
La sentenza della Corte di Appello di Bologna chiarisce le implicazioni dell'adesione all'eccezione di incompetenza territoriale nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, stabilendo l'importanza della competenza del giudice nel determinare le spese processuali.