Benvenuto nella pagina dedicata alla normativa e giurisprudenza sul Reddito di Cittadinanza. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali in materia di RSA.
Analisi della sentenza n. 2034 del 2025 riguardante il risarcimento per ritardo nel trasporto aereo internazionale secondo la Convenzione di Varsavia. Scopri come la giurisprudenza affronta il danno in re ipsa e il danno presunto.
La sentenza n. 46753 del 2024 chiarisce come la sospensione condizionale della pena per omesso versamento di IVA possa essere subordinata al pagamento dell'imposta evasa anche in assenza di parte civile, evidenziando il rapporto tra contribuente e Stato.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato la condanna per omesso versamento di ritenute, evidenziando le problematiche legate alla prova delle certificazioni e alle modifiche dell'imputazione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri di competenza territoriale nei reati di omesso versamento dell'IVA, evidenziando il contrasto giurisprudenziale e l'importanza del luogo di accertamento.
La recente sentenza della Cassazione si sofferma sull'importanza del rilascio delle certificazioni ai sostituti d'imposta, evidenziando le conseguenze penali in caso di omesso versamento delle ritenute. Un'analisi approfondita delle norme e della giurisprudenza in materia.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta la delicatezza dei versamenti in conto futuro aumento di capitale e la loro restituzione in caso di crisi d’impresa, chiarendo i confini della bancarotta fraudolenta.
La sentenza n. 26180 del 2024 chiarisce i confini della responsabilità penale per indebita percezione di contributi pubblici, distinguendo tra indebito conseguimento e ritenzione legittima.
La sentenza n. 17331 del 24 giugno 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della rimborsabilità delle spese di produzione e raccolto, stabilendo che solo le spese indispensabili possono essere rimborsate. Scopriamo insieme il significato di questa importante decisione.
Analizziamo la recente sentenza n. 20006 della Corte di Cassazione, che chiarisce il trattamento economico dei medici specializzandi per gli anni accademici 1992-2006, escludendo aggiornamenti annuali e triennali.
La recente sentenza n. 14874 del 2024 chiarisce i confini giuridici della malversazione nei finanziamenti assistiti per le PMI colpite dalla pandemia, evidenziando le responsabilità dei professionisti nella gestione delle risorse pubbliche.