Esplora i più recenti articoli e approfondimenti sulla Pubblica Amministrazione, con focus sul diritto amministrativo e la responsabilità amministrativa nel pubblico impiego.
Analisi della sentenza n. 35031 della Cassazione riguardante il reato di peculato, evidenziando l'importanza della valutazione dell'offensività e del valore dei beni sottratti in contesto pubblico.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato la condanna per peculato di un funzionario della Polizia di Stato, evidenziando i principi giuridici applicati e le implicazioni per la pubblica amministrazione.
L'importante sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla responsabilità della Pubblica Amministrazione in caso di danni causati da strade maltenute. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.
L'ordinanza della Cassazione del 2019 fornisce importanti chiarimenti sulla responsabilità della Pubblica Amministrazione in caso di danni causati da strade non sicure, evidenziando il ruolo della custodia e delle norme di sicurezza.
Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che delinea la distinzione tra il reato di rivelazione di segreti d'ufficio e il concorso di reati, con particolare attenzione all'art. 326 del codice penale.
La sentenza della Corte di Cassazione offre un'importante riflessione sulla configurabilità del reato di traffico di influenze illecite, in particolare riguardo alla mediazione onerosa e alla sua illiceità. Scopriamo i dettagli di questa decisione cruciale.
Analizziamo la recente Ordinanza n. 18222 del 2024, che chiarisce la distinzione tra occupazione usurpativa e appropriativa, e la possibilità di riqualificazione delle domande di risarcimento. Scopri come la giurisprudenza si è evoluta in materia di espropriazione per pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2023 offre importanti chiarimenti sulla configurabilità del reato di peculato in relazione all'appropriazione di beni immateriali, evidenziando le problematiche legate all'uso improprio di crediti fiscali da parte di pubblici ufficiali.
La recente sentenza n. 24020 del 2023 chiarisce importanti aspetti riguardanti la riparazione per ingiusta detenzione e le spese processuali a carico della pubblica amministrazione. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.
Analizziamo la recente sentenza n. 15641 del 2023, che chiarisce i confini tra corruzione propria e corruzione per l'esercizio della funzione, ponendo l'accento sull'interesse pubblico e privato.